GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , avrebbe avuto motivi di dissenso perché il papa avrebbe accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il racconto di Bruno di Segni (cfr. Mon. Si è potuto notare come, su un totale di ventisette proposizioni dei Dictatus papae, sono ventiquattro ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può essere di un numero elevatissimo di minimi locali. Il numero totale di minimi locali differenti aumenta circa come 200,30N ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] evento l'inizio dell"era atomica', caratterizzata dal dominio totale della scienza sulle menti, e della tecnica, generata dalle leggi positive, utilizzabili per giudicare gli stessi ordinamenti politici e capaci di ispirare linee di condotta a ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] livello di Fermi. Il corrispondente raggio dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la 1015 Wb è il valore del ‛quanto di flusso'. D'altro canto, la corrente totale attraverso i due contatti 1 e 2 si scrive:
I = I0 [sen (S1A ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB e MC, ci accorgiamo che esso sembra derivare dalla Jaynes (v., 1971), questo accade ogni volta che si parte da un'energia totale E e da un'energia cinetica K = K0 tale che K0 > ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] 'individuo (già nato) e dei suoi diritti quando l'ordinamento rinunci a proteggere la vita umana ai suoi albori: pericoli un'efficiente riorganizzazione del sistema sanitario pubblico, la totale 'liberalizzazione' dell'aborto.È equo sottrarre al padre ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] si ripete per traslazione (v. fig. 2) non possono esistere assi di ordine 5 o 7. La spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di quadrupolari, ecc. Abbiamo visto che il numero totale di gruppi spaziali per il semplice caso binario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] esilio, fu condannato a morte e ucciso nel 1257 a Terracina per ordine di M.; suo nipote Giordano Ruffo fu accecato e morì per le e anche contro Perugia, operazioni che furono un totale disastro. L'offensiva contro Roma rimase bloccata nel sud ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] lettera del testo in chiaro con quella che si trova, nell'ordinamento alfabetico, tre posizioni dopo (la A viene sostituita dalla D 600 elaboratori su Internet per 8 mesi, corrispondenti a un totale di 5.000 anni di tempo-calcolo di un singolo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] del Consiglio d'Europa - in cui la quasi totalità degli Stati membri ha ratificato la Convenzione - funziona 'uomo che pone l'essere umano e l'individuo al centro dell'ordinamento giuridico e politico: ciò avviene ad esempio in vari Stati asiatici, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....