Uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 23 novembre 1860, morto ivi il 24 febbraio 1925. Si applicò dapprima alle scienze esatte, specialmente all'astronomia, ma lasciò presto le scienze per la politica, [...] campagna di stampa e di comizî, che condusse all'ordinamento schiettamente democratico dello stato svedese. Dal 1907 in poi del disarmo egli non sostenne la tesi utopistica del disarmo totale, accarezzata dal socialismo scandinavo e che ha avuto un ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] solo secondo le usanze locali, ma anche secondo l’ordinamento giuridico dello stato, la blasfemia è considerata un reato ’Afghanistan e di aggiramento dell’Iran, potrebbe consentire un flusso totale di 33 miliardi di metri cubi l’anno, la metà ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] e di viltà. Ciò che è in causa non è né la natura dell'ordine sociale né il fondamento dell'autorità, ma, hic et nunc, l'incapacità di in una correzione dell'ordine costituito, ma mira a un rinnovamento totale delle strutture sociali esistenti: ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] la Russia. Molti vivono in Crimea, in particolare a Sebastopoli, dove la popolazione russa arriva a più del 60% del totale. In queste regioni i rapporti tra ucraini e russi sono divenuti di recente piuttosto tesi, anche per via dell’annessione – non ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] appoggiati da Europa e Stati Uniti.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Arabia Saudita è le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 miliardi di barili), e può produrre tra i 10 e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] percentuale di anziani aumenterà fino a raggiungere il 20% della popolazione totale nel 2026 e, di questo passo, la Corea sarà uno ,1%. La Corea ha risentito in particolare di quattro ordini di problemi: l’inflazione, le fluttuazioni valutarie, la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] anno in cui l’allora primo ministro israeliano Ehud Barak ne ordinò il ritiro. Terminata la guerra civile, a determinare le tensioni sciita, che ha diritto solo al 21% dei seggi totali in Parlamento, nonostante si calcoli che rappresenti almeno un ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] prevalentemente nelle aree rurali e nelle province di Mitrovica e Ferizaj.
Subito dopo la guerra, il Kosovo importava la quasi totalità dei beni di consumo e delle materie prime. In seguito, con la ricostruzione e la parziale ripresa della produzione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] pp. 255 ss.).
Non irrilevante, al di là delle numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del 1908 (pubbl. 1909) Il principi d'ordine e di controllo dei fenomeni (Contini parla di "un desiderio di conoscenza totale che nessuna ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] energia Cuba può fare oggi affidamento sul Venezuela, solido alleato, dal quale proviene tra il 90% e il 95% del totale del petrolio importato.
Difesa e sicurezza
Il Presidente Raúl Castro è comandante in capo dell’esercito e dirige l’apparato della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....