L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] le esposizioni si è sentita la necessità di un ordinamento di carattere internazionale e i governi hanno stabilito una di materiale di propaganda di ogni specie con la totale esenzione dai diritti doganali; 3. applicazione delle tariffe ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] ad aumentare il numero dei soci e il totale degli investimenti, inserendosi in settori di attività economica sempre nuovi e determinando più vaste integrazioni cooperative nell'ordinamento di mercato. Presumibilmente, al momento attuale, fra tutti ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] riparazione e la manutenzione di natanti.
Storia e ordinamento. - Al dissolversi dei possedimenti degli stretti per numero di questi ultimi fu aumentato da 9 a 12 (su di un totale di 26) in occasione delle elezioni del 1951, e 2 membri eletti furono ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] decreto-legge 27 novembre 1919 si diede un primo ordinamento continuativo ai consorzî con obbligatorietà di contributi da delle facoltà a questo date dalla legge.
La spesa totale per il mantenimento delle cattedre è calcolata attualmente (ottobre ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] poco poté attendervi se non per curarne le fortificazioni e l'ordinamento delle milizie. (v. Francesco Maria della rovere, duca di di Francesco Maria, che finalmente consentì a una quasi totale abdicazione del governo, fin dal 1625 esercitato da un ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] e nel 1925 vi entrarono 49 bastimenti marittimi con un totale di 370.000 tonnellate di stazza.
Monumenti. - Dordrecht 1618 si presentarono i citati; ma per difficoltà sorte sull'ordine da tenere negl'interrogatorî, si ritirarono e le loro idee ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] Guyana). - Dal 1970 è retta da un ordinamento repubblicano (Repubblica Cooperativistica della Guyana) con un presidente due circondari di Cayenne e Saint-Laurent, con una popolazione totale di 58.000 abitanti, secondo una stima del 1974 (incremento ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] ha, ossia pari a più di 1/4 della superficie territoriale totale. Il patrimonio zootecnico nel 1956 ammontava a 841.465 bovini, 74 quelli di Lourenço Marques e di Lumbo.
Storia e ordinamento. - Già dichiarata nel 1935 parte integrante del Portogallo ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] navi, ma la stazza complessiva era di sole 707 t, ed il commercio totale di sole 80.137 t per e dall'estero e 135.005 t per riso, farina, zucchero, tessuti e cemento.
Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese oggi indonesiano, ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] non è da identificare con la sovranità formale della legge abbracciando piuttosto il concetto totale di diritto comprendente un concreto ordinamento della comunità.
Altre opere: Verfassungslehre (1928, 1970; trad. it., 1984); Der Leviathan in der ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....