MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] misura quasi 160 km. di diametro massimo. La superficie totale delle isole è piccola: le Ralik misurano 275 e le della persona di tutti i loro soggetti.
La famiglia era a ordinamento matriarcale, ed era perciò il rango della madre che determinava ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] sezione penale.
La corte dei conti (p. 543).
Le norme circa l'ordinamento e le attribuzioni della Corte dei conti, che col r. decr. 5 febbraio di liquidazione o di rifiuto delle pensioni a carico totale o parziale dello stato.
e) Provvede inoltre la ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] propriamente cosacca militare era solo la metà della totale. Il resto erano i cosiddetti inogorodnye, cioè invitato a prendere parte all'elezione dei deputati. Secondo l'ordinamento del 1907, la popolazione dei Cosacchi del Kuban e del Terek ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] massima, che così sia secondo il nostro ordinamento positivo), si dirà che l'ordine giuridico prevede tutti i conflitti possibili e vario, secondo che avvenga a totale beneficio di una parte e con totale sacrificio dell'altra, oppure con beneficio ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] nel germe che nel supporto e conseguente alle variazioni di volume e di forma. L'abbassamento dell'energia libera totale per la nucleazione epitattica del germe bidimensionale rispetto al valore dell'energia libera relativa alla nucleazione del germe ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] seguirono fu l'anima dell'opposizione. Il disegno di quell'ordinamento amministrativo per l'Irlanda, approvato con pochi voti alla quell'anno. Le elezioni generali del 1906 segnarono una totale disfatta del partito unionista, dovuta in gran parte, ma ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] del patrimonio di bonifica lo stato è intervenuto, assumendo a totale suo carico la spesa occorrente (decr. leg. luog. 12 consorzî verso i proprietarî, per la trasformazione dell'ordinamento produttivo dei singoli fondi.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] coltura specializzata (quarto posto dopo Puglie, Calabria e Sicilia) ed a 78.000 ha di coltura promiscua (settimo posto). La produzione totale fu di 91.000 q, sempre assai bassa rispetto all'area coltivata, poiché, come è noto, nel Lazio i distretti ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] da almeno 10 anni. Erano invece 58 gli Stati il cui ordinamento giuridico prevedeva ancora la pena capitale. Di questi 58 Stati, solo di avvicinamento graduale all’obiettivo finale dell’abolizione totale della p. di m., attraverso una limitazione ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] Questi coloni erano iscritti nelle tribù e nei demi dell'ordinamento clistenico, e ciò sembra dimostrare che la colonizzazione è grazie a M. e agli opliti ateniesi, terminò con la totale rotta degl'invasori a Maratona (v.). Vinto, ma non disanimato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....