• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [545]
Storia [181]
Geografia [121]
Economia [133]
Diritto civile [136]
Biografie [128]
Temi generali [108]
Scienze politiche [76]
Arti visive [84]
Religioni [79]

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] una o più persone (art. 37); f) totale eliminazione di ogni differenza tra i procedimenti di competenza destinato a restare in vigore. Bibl.: A. Jannitti Piromallo, il nuovo ordinamento delle Corti di Assise, 2ª ed. aggiorn., Milano 1953 (e bibliogr ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603) La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] la sentenza: tale percentuale è pari al 40% dell'indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso che ha mostrato come il d. abbia ormai salde radici nell'ordinamento italiano. Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENTINO-ALTO ADIGE Giuseppe MORANDINI Bruno MAVER ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] e 50 ha (nella prov. di Bolzano si ha il 14% del totale pari a quasi un quarto dell'area; nella prov. di Trento rispettivamente atti già demandati ai prefetti, provvede al mantenimento dell'ordine pubblico. Bibl.: R. Cajoli, L'autonomia del Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] base dell'osservazione comune confortata dai dati sul consumo totale, nazionale o locale e da quelli ricavati dai bilanci modificazioni parziali, è sostanzialmente stata continuata nel nuovo ordinamento dei numeri indici del costo della vita, fissato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA – REGNO D'ITALIA – NUMERI INDICI

CALTANISSETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] soppressione della feudalità in Sicilia. Caltanissetta, nel nuovo ordinamento del regno, diventa capoluogo di distretto. Nel 1820 la provincia), salì nel 1920 a 14.048, quasi totalmente per paesi transoceanici. L'analfabetismo è ancora molto diffuso: ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PORTO EMPEDOCLE – CORRADO LANCIA – ANALFABETISMO – NEOCLASSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTANISSETTA (2)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] m. 200 s. m.), che copre il 24% della superficie totale dell'isola; il pascolo magro, su suolo nettamente carsico, copre le nel 1319 Venezia tentasse di modificare a suo vantaggio tale ordinamento, con l'invio di proprî rappresentanti e con l' ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLIZIA Carlo Ghisalberti (XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13) L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] Finanza per ottenere il loro, da sempre auspicato, totale coordinamento; secondariamente, la definizione puntuale delle aree l. 7 marzo 1986 n. 65, definita "legge quadro sull'ordinamento della p. locale", ha confermato ai comuni l'affidamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

ESTIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] condotto col sistema dell'economia diretta, occorre detrarre dalla totale produzione lorda che il proprietario percepisce, tutta la sono state lesinate critiche. Si fa notare che in quegli ordinamenti in cui le spese di mano d'opera non sono ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA LEGALE – AMMORTAMENTO – AGRICOLTURA – STIMATORE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMO (3)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] fu regolata in modo del tutto analogo negli articoli 44-52 dell'ordinanza (28 agosto 1939) delle prede. Seconda Guerra mondiale. - , nella pratica, con i nomi di blocco, blocco totale, controblocco. Da parte dei Franco-britannici, sono da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] 4/5 della popolazione, sfruttando circa un decimo della superficie totale. L'utilizzazione del suolo avviene in due modi differenti: gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Storia e ordinamento. - Il primo parlamento cambogiano, rivelatosi non molto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – NORODOM SIHANOUK – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 173
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali