'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] Anfizionia con due voti, e due voti ebbero i Delfî. Tale ordinamento rimase in vigore durante il periodo dell'egemonia macedonica. Ma dopo dell'isola. Però nel 410, se non proprio una totale emancipazione del sacrario di Delo da Atene, ha luogo una ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] del 1960 licenziava il primo ministro M. P. Koirala, ordinava l'arresto suo e di altri membri del governo, e veniva insediata nel gennaio del 1957 un'apposita commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] di tutte le sezioni di studî, aveva nel 1928 un totale di 1.902.512 volumi, tra cui si trovano alcune coloni, che provenivano dal ceto medio inglese, si diedero un ordinamento provvisorio con un "plantation government", che fu sostituito nel giugno ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] campagne era calcolata nella media del 5% sulla popolazione totale. Dei 54 comuni da cui, sempre all'epoca regno. Vanno infine ricordate le industrie olearie e vinicole di primo ordine (specialmente a Cerignola e a San Severo), l'industria molitoria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] l. 9 dicembre 1977 n. 903 segna infatti l'abrogazione pressoché totale delle misure di tutela previste dalla l. n. 653 del 1934 rispetto della dignità della d., ormai affermatasi nel nostro ordinamento. Se già nel 1968-69 si è realizzata la ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] caffè e alcune specie fruttifere, non supera il quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente è rivestito da una bassa e rada ma reso autonomo dal 1878 e amministrato secondo un ordinamento organico stabilito nel 1928, per il quale il ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] quale la heulandite perdeva circa i 3/5 dell'acqua totale, scomparivano quando il minerale, lasciato all'aria umida, ".
Con gli studî del Tamman (1898) si entra in un nuovo ordine di idee: egli ha sostenuto, infatti, che le zeoliti sono soluzioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] complesso nell'anno accademico 2005-06 sono stati attivati un totale di 505 corsi di laurea e 492 corsi di quinquennale e 15.430 con titolo triennale. Tra i laureati del vecchio ordinamento poco meno della metà (47,4%) è costituita da laureati nei ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] essere inferiore a un quarto della popolazione totale. Gl'Italiani hanno in Montevideo istituzioni scolastiche e l'universitaria, distinta nelle singole facoltà. È notevole l'ordinamento delle sue scuole secondarie e superiori e la serietà con cui ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] La nuova legge ha lasciato invariato nelle linee essenziali l'ordinamento anteriore, modificandolo solo in alcuni punti, e, soprattutto le controversie di qualunque natura riguardanti l'occupazione totale o parziale, permanente o temporanea di fondi e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....