GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] due secoli e mezzo che corrono dalle origini all'abolizione dell'ordine sotto Clemente XIV; il secondo dall'anno del suo ristabilimento , 171 seminarî, 1542 chiese, 271 missioni, con un totale di circa 24.000 religiosi, tra cui molti illustri. Il ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] prima delle quali ancora di granatieri. Nel 1774 i reggimenti vennero ordinati su 3 battaglioni; nel 1786 ridotti a 2, ognuno di 1 nel giugno 1882 di otto, di nuova formazione. In totale, prima della guerra mondiale, la fanteria di linea era ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] in giuoco, è nella sfera d'azione della totalità dei comproprietarî: in particolare, le innovazioni di qualsiasi (1883), p. 184; id., Teoria della proprietà nel diritto romano, lezioni ordinate curate edite da P. Bonfante, Roma 1928, p. 425 segg.; L. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] con una superficie di 170.231 km2; la popolazione totale si valuta (1960) a circa 30 milioni.
Condizioni naturali al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] .834.026; America Meridionale, 80.036; Oceania, 919.670; totale, 16.191.468.
Regime ecclesiastico. - Tre sono i principî almeno cinque. Il loro ufficio consiste nell'approvare e ordinare i nuovi ministri e nell'esaminare le relazioni delle ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] pena, la libertà personale. Conseguentemente, si suole parlare di ordinamento o di sistema carcerario nel senso di attribuire al termine l l'ufficiale dall'impiego, producendo la perdita totale dello stipendio e delle altre competenze, oltre tutte ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] segnato in grassetto il numero atomico, cioè il numero d'ordine secondo cui gli elementi si susseguono nella tabella.
Si deve degli elettroni di un atomo che hanno un dato numero quantico totale n si chiama strato o anello; i varî strati per cui ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] convogliare segnali luminosi è legata al fenomeno della riflessione totale che può subire un'onda elettromagnetica al passaggio da o parole chiave con tempi di accesso alle informazioni dell'ordine di frazioni di secondo. Diversi sono i tipi di ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] e tutti dal suo lato meridionale e occidentale. Il primo, nell'ordine con cui fu detto delle coste, è lo Sciari, formato dalla più importante il Bahr Sara, lo Sciari avrebbe uno sviluppo totale di 1600 km. Assai considerevole è la sua portata durante ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] fame. Ritornata in mano degli Spagnoli, venne mutato il suo ordinamento comunale: il Maggior consiglio da cento fu ridotto a quaranta colture legnose rappresentano soltanto il 18% della superficie totale coltivabile (mentre quella a pascoli il 56,2%). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....