Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] Uno degli indirizzi fondamentali della ricerca più recente appare quello della "sovrapposizione" a una struttura algebrica di un ordinamento, parziale o totale, o di una topologia. La teoria dei "gruppi topologici" (legata al nome di L. S. Pontrjagin ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] occidentale dell'Irwell, sicché l'agglomerato complessivo dà una popolazione totale di 989.775 ab. La continuità dell'abitato è nella città dal Manchester Education Committee. Nell'ordinamento attuale, l'istruzione primaria comprende scuole ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] scomparsa di queste (es. Hybernia, Biston, ecc.), alla totale involuzione delle femmine di molti Psichidi. Sono pure frequenti i
Enormi difficoltà di diversa natura si presentano per ordinare le farfalle secondo una sistematica a base filogenetica, ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] brigata.
Si hanno ora: 9 reggimenti alpini e 9 gruppi da montagna, con un totale di 27 battaglioni e 27 batterie. Ogni battaglione è su 3 compagnie. Col nuovo ordinamento venne sciolto il battaglione Levanna e richiamato in vita il Pieve di Teco.
La ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] cinta di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII il cuore della provincia abbracciando circa due terzi della superficie totale. I Monti Vulsini, situati a nord, si congiungono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] nel 1958 da 528 km di strade statali, 512 km di strade provinciali e 4588 km di strade comunali, per un totale di 5628 km. La densità delle strade statali e provinciali, rispetto alla superficie territoriale, è molto inferiore alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Storia. - La provincia romana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto da Augusto tra il 7 e il 2 di ciò che avveniva nel regno dei Franchi, non erano totalmente escluse: Alfonso I successe a Favila, perché aveva in ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] diretti lungo un asse di anisotropia e perfettamente com-pensati, in modo tale che la magnetizzazione totale è nulla. Ciononostante, esiste un ordinamento magnetico all’interno dei due reticoli al di sotto della temperatura critica di Néel, per cui ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] funzioni che si accostano a un modello 'puro' e di totale estraneità del regolatore agli interessi coinvolti nella sua azione, dall' e ponderata, che tiene conto anche di riscontri di ordine fattuale. Di qui incertezze sull'ascrivibilità o meno alla ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] , è molto ampia e occupa quasi la metà della lunghezza totale del corpo dell'animale. Le pareti laterali della faringe sono interbranchiali, i quali, come le fessure, sono di due ordini: primarî e secondarî a seconda del loro meccanismo di formazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....