È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] persone, i materiali e i mezzi di lavoro, e il suo ordinamento è intimamente collegato con la possibilità e con l'economia del ufficio statistico che tiene conto dei prezzi parziali e totali delle costruzioni già effettuate e dei prezzi delle materie ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] , nel quale anno passò in Roma come la quasi totalità delle federazioni sportive. Dal 1933 la presidenza è stata caratteristica dell'ente.
III. I Direttorî di zona, che ordinano i campionati ed esercitano in genere il potere nei confronti delle ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] lunghe trattative nel 1450. La città riebbe quasi totalmente il suo territorio devastato, ma dovette sciogliersi dal suo Il 29 marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] cui spesso si dovevano inondazioni della pianura, fu regolato grazie ad argini ordinati da Adriano. Sin dal sec. V a. C. si era una sala coperta di m. 51, 15 per 51,80, con un totale di 2717 mq. e un'altezza di circa 6 metri, nel piano inferiore ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] ha avuto luogo in fase precoce, può scomparire totalmente, o rimanerne tracce riconoscibili soltanto con un 1, B-D). In base a ciò possiamo classificarle in due ordini principali, le dicoriali e le monocoriali.
1. Nella gravidanza dicoriale ciascun ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] fruttiferi 505,1; depositi in conto corrente 1187,9; in totale 18.747,2. A volte, per sopperire a transitorî bisogni la facoltà di ottenere rimborsi (art. 132). I depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di incapaci e ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] della proprietà privata. Però questo istituto è base dell'ordinamento economico attuale e le sue forme, le sue limitazioni è a logoro parziale e il capitale circolante a logoro totale; perciò la reintegrazione del primo deve essere soltanto parziale e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] seguente classificazione essenziale delle situazioni monopolistiche. Si ha il m. totale, o m. in senso stretto, in tutti i casi in e lo ha fatto oggetto di un m. fiscale.
L'ordinamento del lotto pubblico fa capo, a livello centrale, al ministero ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] riferisce a dieci monografie (libri singulares), così che il totale delle opere sale a 48; aggiungendo altre citazioni, il Ritschl di varia estensione. Non è possibile recensire in ordine cronologico tutte le opere di V., che passeremo quindi ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] fondiario, già disciplinato dalla legislazione austriaca e conservato nel nostro ordinamento, con opportune modificazioni, con i decreti 4 nov. campo all'impostazione di un sistema di totale meccanizzazione, rispondente alle esigenze dell'istituto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....