Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico. Negli altri casi la potenza di lavoro è loro trasformazione in beni e servizî pubblici (spese), astraendo totalmente da ogni giudizio sull'opportunità del fine che le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] piuttosto che edifici, ovvero parti inscindibili di una totalità capaci di promuovere nuove forme urbane e di costituire . 9 la tutela del p. tra i principi fondamentali dell'ordinamento, non specifica all'art. 117 quali siano i titolari delle ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per i maschi e per le femmine, in nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di lavoro e si è ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] cui affioorano in prevalenza graniti e scisti d'età precambrica, ordinati press'a poco parallelamente alla costa e divisi l'uno dall ad aprile non cade che da 1/15 a 1/20 del totale. In tutto il resto del paese il contrasto fra le regioni battute ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] il quarto del valore intero. Evidentemente, l'espropriazione totale può essere evitata dall'espropriante, non riducendo l'indennità l'offerta o conclusa la conciliazione, il prefetto ordina il deposito della somma convenuta nella Cassa dei depositi ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] contro di essi "tutti i rigori della legge". Negli ordinamenti, invece, d'ispirazione democratica, pur non essendosi mai troppo . È evidente come in questo atto di clemenza totale siano comprese tutte le contravvenzioni commesse durante l'attività ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] (24 ottobre 1982) e il 4° Censimento (21 ottobre 1992) il totale dei terreni destinati alla coltura dell'uva da v. è passato da 1,03 il modo in cui il gusto di un v. è ordinato rispetto alla mobidezza e/o all'acidità, cioè rispetto alla sensazione ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 25, sulla base della convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria Teresa, firmò la pace con la Prussia in nome era accresciuta dell'Austria e della Svezia, raggiungendo un totale di circa mezzo milione di armati contro i 400.000 ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Traiano e ad Adriano. Adriano ascrisse il fanciullo, a sei anni, all'ordine equestre e ad otto anni al collegio dei Salî. Egli si chiamava , che sarebbe stata possibile solo con l'eliminazione totale della monarchia dei Parti, ancora una volta non ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di primo bando - circa 600.000 combattenti. Inoltre si era ordinato l'esercito in maniera che l'ossatura fosse la medesima in pace ) costituiti dalle truppe degli altri stati suddetti. In totale 100.000 uomini circa, dei quali assunse il supremo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....