TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] reiterare l'atto della sua assunzione, e per costituirsi in esperienza totale ed esclusiva. La cocaina è posta invece tra gli stimolanti del , di cui sono espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell'esecuzione della pena detentiva, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] continua comunque a ricevere circa la metà delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale loro territorio se non per ragioni di sicurezza nazionale e di ordine pubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l'espulsione o ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordine del 120%, contro il 65÷70% delle aree più dinamiche, (la popolazione in condizione professionale raggiunge, infatti, il 42% della totale) e pur con una disoccupazione crescente (12,6% nel 1988; ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] in naturale e legale: questa è l'incapacità, totale o parziale, prevista dalla legge e, generalmente, dichiarata il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i corpi ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] uomo possono essere formati da gruppi da due a cinque. Tale ordinamento in gruppi a tre si fa derivare dal rivestimento squamoso di il fatto che il capello, in conseguenza della mancanza totale di pigmento, non apparisca trasparente, bensì grigio o ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] a Calchi 2, a Scarpanto 11, a Caso 6, a Castelrosso 1. In totale, dunque, 90. Questa cifra, però, si riferisce a centri abitati d'una tutte le altre nazioni per ricerche e scavi d'ordine archeologico sul territorio di tutte le isole del Dodecaneso. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] , l'una a S. di Filippopoli, l'altra a Kjustendil, in collegamento coi Serbi. In totale circa 350.000 uomini.
L'esercito della Serbia era ordinato alla tedesca (quasi tutti gli ufficiali superiori avevano studiato a Berlino). Servivano nell'esercito ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] , ma si era già costituito con certe e stabili forme di ordinamento, e aveva dato contezza di sé con una fioritura di scritti Occorre ripiegare, si rinuncia al disegno di una conquista totale, a Ctesifonte Traiano corona re dei Parti un loro principe ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] il gruppo Ottentotto. Abbiamo dunque un gruppo di ordine superiore Ottentotto-Boscimano, al quale si collega il Kham il plurale dei nomi si forma di regola col raddoppiamento totale o parziale, negli altri dialetti con suffissi.
I numerali arrivano ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] rivolta dei coloni avendolo costretto a fuggire, la colonia passò agli ordini di Vasco Núñez de Balboa, uno dei compagni di Bastidas nel . Gli Stati Uniti assorbono poi quasi la totalità delle esportazioni. Scarsissime le relazioni commerciali con l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....