SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] può dirsi che si tratta sempre della stessa s., ma ordinata in modi diversi. Una s. doppia non è dunque altro , b tali che a 〈 ∣ α ∣, b 〈 ∣ β ∣, la serie converge totalmente nel bicilindro Γa,b di centro O e raggi a, b incluso il contorno.
Si osservi ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] ϑυρεός. Con la riforma militare di Camillo, mentre nel precedente ordinamento tattico i soldati della prima classe portavano il clipeo e quelli che può spiegarsi appunto con la scomparsa quasi totale della retrocarica e anche col fatto che l'aumento ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Pont transbordeur) offre alle navi un riparo naturale di prim'ordine, che le colline difendono dal vento mistral; verso il largo del regno. Numerose, poi, erano le esclusioni dalla franchigia totale: e fra esse, assai importante, quella delle merci ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo che la p.c. è un la regione Abruzzo ha emanato una legge regionale totalmente attuativa dei disposti della l. 24 febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] i contingenti degli eserciti peloponnesiaci, ma non in corrispondenza la popolazione totale, la quale anzi raggiunge alla fine del sec. III forse fosse attuata da una polis sulla base dell'ordinamento repubblicano e cittadino, e qui sta l'importanza ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dei parati e dei pascoli è calcolata a circa 37,5% dell'area totale, mentre il 39% circa è occupato da boschi; questi prevalgono nella della rivolta hoferiana, ebbe un periodo di pace, d'ordine, di prosperità e di splendore. Questa unione lasciò nel ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] i campi costituiscono il 35 e il 50% dell'area totale e superano il 50% nelle zone alluvionali, con colture cominciò col vietare a tutte le autorità del paese di obbedire agli ordini non provenienti da lui e, malgrado la proibizione del governo di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] con una media di 6,8 persone occupate e un totale di 155.498 addetti. Mancando le grandissime fabbriche, la della birra di Monaco ha origine da un decreto del 1516, che ordina venga prodotta esclusivamente con orzo, luppolo, acqua; in media la ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] tinta cattiva. Il prezzo equo dell'opera era fissato da un ordinamento dei Giustizieri (G. Monticolo, I capitolari delle Arti veneziane sottoposte ma sempre tale da assorbire almeno due terzi del totale, a Firenze, Bologna, Napoli, Trieste e Palermo ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] perciò già acquisita una cultura scenica di primissimo ordine, seppe piegare alle più sciolte e disinvolte proventi dei film stessi e dei premî relativi, l'estinzione totale o parziale delle obbligazioni derivanti dagli atti sopra descritti. Le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....