HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] raccoglie e mantiene in unità, ossia in quanto è come totalità; e solo mediante la distinzione e la determinazione delle storia della filosofia, e i sistemi che si sono in ordine di tempo e con accidentalità diverse in essa attuati rappresentano gli ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] è associata la banca. Il pagamento deve essere totale; il trattario possessore non può compensare con i e lo chèque estero su Italia, in difetto di norme apposite del nostro ordinamento, decide la legge del luogo di destinazione o di provenienza, e, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , la congiura dei Sette, la salita al trono di Dario, l'ordinamento da lui dato all'impero e il suo regno fino alla spedizione scitica stata poi da lui pubblicata. Ma oltre alla mancanza totale di tracce sicure di quest'opera nella tradizione antica ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] in materia annonaria e all'abbandono presso che totale del regime vincolatorio.
Con la guerra mondiale, 7 della legge sul contenzioso amministrativo, 20 marzo 1865, n. 2248).
Ordinanze d'urgenza, in ogni materia, possono poi emettere i prefetti, a ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] (1232). Un tentativo per instaurare un vero e proprio ordinamento comunale nella città fu compiuto dopo la morte di Corrado provincia di Messina, valori notevoli, rappresentando oltre 1/5 del totale (nell'ex-circondario di Patti, anzi, poco meno della ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] il 6,50%, destinato agli arativi. Le foreste occupano circa la metà del totale; poco più di 1/7 le colture arboree, oltre 1/4 i prati fuggì coi fondi del tesoro pubblico. Per rimettere l'ordine fu formato un governo provvisorio sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] poco più di 6 ab. per kmq.).
Sommario. - Geografia (p. 749). - Ordinamento (p. 753). - Etnologia (p. 754). - Storia (p. 754).
Geografia. è detto: una stima compiuta nel 1932 dà infatti una popolazione totale di 750.000 ab., e una densità, quindi, di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , cappelli, olio d'oliva) rappresentarono lo 0,8% del totale haitiano, e press'a poco lo stesso valore assunse il quantitativo delle merci esportate (caffè, legnami).
Ordinamento Politico. - Secondo la costituzione del 12 giugno 1918, modificata ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] i soli elementi lineari, e, pel caso di contorno totalmente o parzialmente curvilineo, a stabilire delle formule per l'area di una porzione compresa fra un arco di curva, due ordinate estreme e un asse fondamentale, che di solito appartiene al ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] La privatizzazione sostanziale consiste, invece, nella cessione totale o parziale del capitale azionario da mani 'cittadinanza politica'.
Infine, la semplificazione non è parola d'ordine nuova per le riforme amministrative. Se ne parlò all'inizio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....