TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] per definire gl'intervalli di tempo uguali. E proseguendo in quest'ordine d'idee, si fece strada, attraverso le opere di Lagrange per poter agguagliare, nell'assieme dei 12 mesi, il totale dei giorni dell'anno; cioè il mese è solo approssimativamente ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] agli arcivescovi, di collazione dei benefici o degli ordini sacri (soppressione delle annate). Nonostante la decisa opposizione da altri ecclesiastici che egli si aggregasse fino al numero totale di trentadue. E i trentadue elettori, tra cui erano il ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] avvenire che un regime fondiario già adattato a un ordinamento agricolo intensivo, per deficiente opera di conservazione o oggi insediate nel territorio bonificato 3200 famiglie coloniche, con un totale di 30.000 componenti.
Prima della bonifica, l'80 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sangue intero, la splenectomia e l'irradiazione linfoide totale (Total Lymphoid Irradiation, TLI).
La trasfusione di sangue prelevandolo da un'altra persona in passato era esclusa dal nostro ordinamento. Infatti, il codice civile del 1942, all'art. 5 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] le altre confessioni non riuniscono insieme neppure l'8% del totale (cristiani 80 mila); salvo il breve lembo montuoso a il sesamo, le frutta e la cera. Fra le importazioni, in ordine di valore, si succedono il cotone, lo zucchero, i manufatti in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] soli dodici capitoli; vi permane lo spirito di rinuncia totale e cordiale a ogni possesso, e vi è severamente vietato si può dare ai fini della sua utilizzazione è subordinata a due ordini di critiche, l'uno dei quali non sembra escludere l'altro. ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] d'altro lato la parte ai cui danni la esecuzione provvisoria sia stata ordinata fuori dai casi dalla legge indicati, può chiedere l'inibitoria (art. che non ammette l'ius novorum, in un appello totale (volle Berufung), in cui la facoltà delle parti di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] (al censimento 1991) di 8.856.074 abitanti (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordine di tempo, la mostra Il Seicento a Como, ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] carte d'uso immediato: onde la distruzione quasi totale degli archivî dell'alto medioevo (eccezion fatta per proprio archivio. Clemente I, alla fine del sec. I, avrebbe dato ordine di raccogliere gli atti dei martiri, di cui affidò la redazione a ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 876 (il 46%) viventi in case sparse, e il resto nei centri, che sono in totale 41 (tra i quali, oltre il capoluogo, Ponte S. Giovanni, con 1391 ab., e materiale della vita cittadina, si viene ordinando la rete stradale che i secoli successivi hanno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....