È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] certo tempo vista. A differenza di quanto è disposto in altri ordinamenti, la data, pur dovendo essere completa, non è soggetta al darne quietanza separata.
Il protesto per mancato pagamento, totale o parziale, deve elevarsi ogni qual volta non si ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] le acque stagnanti e i miasmi. Furono poi gli ordini religiosi e specialmente i cluniacensi e i cisterciensi, che scolo durante la piena e quella caduta; H è l'altezza massima totale di pioggia, espressa in millimetri, che può cadere nel tempo t; ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sinuoso nelle singole parti; tanto che la lunghezza totale, poco superiore ai 1200 km. in linea d Kupffer, Viaggio nei dintorni del Monte Elbruz nel Caucaso, eseguito per ordine di Sua Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademia ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] hanno dato il potere al partito avverso a lui e l'invito-ordine di Berna viene accolto. Il Consiglio proibisce a C. e a Farel prodotta dal peccato originale. Ma questa corruzione non cessa mai totalmente: i più santi possono cadere, e nessun uomo può ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Ranunculus che ne conta in tutto 78,15 in Euphorbia su un totale di 60 specie.
Le piante perenni, quando il Wilkomm redigeva la la possibilità di stabilire sia un loro sistematico ordinamento sia le relazioni delle culture preistoriche spagnole con ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Gran Bretagna assorbe da 1/4 a 1/5 del valore totale delle esportazioni; seguono la Germania con 1/6, l'Italia, 'Uruguay, in Le strade, Roma 1935, pp. 345-354.
Ordinamento.
Costituzione. - Secondo la costituzione del 10 settembre 1829 rinnovata il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] potestà, quando ne sia rimasto alterato lo stato delle cose, di ordinare la riduzione in pristino, e, nel caso d'inadempimento, di la facoltà di consentire l'esonero parziale o totale dal canone per le utilizzazioni idrauliche conseguenti alla ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] negli anni successivi.
Tiene il primo posto assoluto l'oro, con un valore totale, dal 1880 al 1925, di 353.600.000 dollari, seguito dal rame Il Parlamento alascano ha legiferato finora in materia di ordinamenti minerarî, di pesca, di lavoro, di banca ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] applicata una tensione ei(t); se R è la sua resistenza totale ed r la resistenza del tratto compreso tra la massa e il [1] in maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più elevato:
e si supponga di voler risolvere l'equazione [2] ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] principio del sec. XVIII, i suoi confratelli redassero per ordine di K'ang-hi la carta d'una parte della Mongolia base al censimento del 1918, sarebbe di circa 480.000. In totale, dunque, 1.780.000 anime. La popolazione della Mongolia Interna, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....