Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] più profonda nel 1697, quando le fedi di deposito all'ordine furono trasformate in titoli al portatore, cioè in veri e tempo, fu mantenuto e alla fine del 1930 la circolazione totale risultava ridotta a 380 milioni di sterline di biglietti di banca ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] flora tunisina sono solo 29, cioè 1,4% del totale, e rappresentano la cifra più bassa di tutte le nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i Gran Maestri dell'Ordine di Malta e i Bey di Tunisi dal 1642 al 1756, in Revue Tunisienne, n ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] al polo di rotazione nord, e l'intensità del campo è dell'ordine da 20 a 30 gauss, cioè circa 40 volte maggiore di quello , e tre lo sono cento volte di più, mentre il diametro totale dell'ammasso misura circa 350 anni-luce
Ora la domanda che viene ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] : nel cancelliere l'opposizione voleva colpire tutto l'ordinamento politico del tempo, a cominciare dal re. Giustamente vi avevano scorto i pensatori del Rinascimento, cioè una unitaria totalità organica, vivente e animata: per lui l'unità di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] quale si creda comune la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo ritenga opportuno; 3. negli forma d'interesse del denaro, se non ha impedito totalmente questa forma di attività, imposta da bisogni ineluttabili, ha ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , la libertà di profittare dei vantaggi ch'esso può ritrarre dall'ordine naturale". Lo stato ha il solo scopo di segnare i confini ? Il Pareto dopo aver riconosciuto che l'ofelimità totale resta sconosciuta agli uomini, finisce col negare anche la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] popolo italiano si sentì solo nel vuoto categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di 125.715. Secondo dati della Special Force britannica, il totale delle forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ", costruì a Pietole un forte con batterie e portò l'armamento totale della piazza. a 300 pezzi. Pure egli non seppe difenderla l ebbe fama di grande dottrina. La milizia fu anch'essa ordinata dall'attivo duca Guglielmo e fu composta in modo regolare ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...]
Comunicazioni. - Giava ha una rete ferroviaria assai sviluppata (lunghezza totale 5500 km.). Una linea principale si dirige da O. ad E gran numero di costruzioni, terrazze e basamenti collocati senz'ordine. Nel sec. XV gli abitanti della pianura già ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1/2 volumi di testo e 6439 tavole: il testo ha in totale 124.210 pagine. Essa fu ristampata a Padova, in 184 volumi, compilato nel sec. XIV; ma già nel secolo seguente fu, per ordine dell'imperatore Yung-Loh (1403-1425), compilato il Yung-loh Ta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....