(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] sufficientemente lungo; che la camera da polvere abbia volume non superiore a 1/5 del volume totale e infine che la pressione di bocca sia relativamente bassa (dell'ordine di 600÷650 kg/cm2). Tutto ciò comporta elevata pressione massima (dell ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Soltanto la Manciuria aveva una rete abbastanza efficiente (11.500 km, su un totale di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 a doppio , sì che per tutta risposta le armate popolari, su ordine di Mao e di Chu Teh, attraversarono lo Yangtze. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Atene 1909.
La provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e murarie di età più antica, ma non di rado sono costruite totalmente ex novo. Tale è il caso del castello di Temene (che ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] destinazione turistica al mondo, generando un saldo attivo del comparto nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno dello CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell'Ulivo sul totale di 630 e al Senato 46 su 315. La vittoria della ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] stesso; da lui dipendeva di dare alla sua posizione e all'ordinamento interno dell'impero quella sistemazione che garantisse la fine della crisi delle tradizioni repubblicane, aveva il compito della totale organizzazione dell'impero in modo da dargli ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 20 a 63 mc., con massimi assoluti di oltre 1000 mc. Il defluss totale annuo del Gasc si calcola da 158 a 486 milioni di mc.
Al Habab, Maria e Mensa hanno anch'esse un ordinamento "di tipo aristocratico" alcune stirpi arrogantisi una particolare ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] in contatto con civiltà superiori: la celtica e la romana. L'opera è ben ordinata, e la vita pubblica e privata dei Germani bene caratterizzata nella sua totalità, com'era possibile solo dopo Posidonio. Dapprima sono trattati i confini del paese, l ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] da rilievi di origine vulcanica, distribuiti senz'ordine apparente sopra pianure d'origine terziaria o recenti montuosa e nell'Otago che da solo fornisce l'80% della produzione totale. Il mais invece (124.000 q.) cresce nell'Isola Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 590,0; depositi in conto corrente 1.429,3, in totale 13.906,5. A volte, per sopperire a transitorî bisogni di legge 29 maggio 1855 nel Regno di Sardegna (che ordinò la soppressione degli ordini religiosi e di alcuni capitoli e benefizî) con ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] terminologia di "beni culturali e ambientali" ha totalmente sostituito le vecchie categorie di "cose di e dunque criticamente censito da una cultura tecnicamente avvertita dell'ordinamento e della catalogazione; e infine che esso sia conosciuto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....