PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] degli anziani si trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico per un'area di 229.349 ha., pari al 96% della sua totale estensione. I 3/4 sono rappresentati da terreni in collina o montagna e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Kp = Kc (RT)n = KvPn dove P è la pressione totale del sistema all'equilibrìo; n la differenza fra i numeri di molecole di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato il Trattato di sociologia generale del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] imperfetto a un riduzionismo sistematico; si tratta piuttosto di connettere il concreto delle parti alla totalità. È necessario articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione, di autonomia e di dipendenza, i quali ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] modo da costituire, assieme all'Estonia, un'unità fitogeografica di secondo ordine. Il clima, mite e umido presso la costa, permette la vita , Ventspils e Liepāja è passato il 28,2% delle esportazioni totali russe (per 348 milioni di rubli) e il 20,6% ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] gli schiavi (tonsores), di preparar loro i cibi e di tenerne in ordine i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è naturale, 38 stati, che sanciva ancora una volta la totale soppressione del commercio degli schiavi.
Nel 1932 il comitato ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] banca stessa, e di tenere una riserva pari al 25% del totale della circolazione e dei debiti a vista; ad essa furono demandate propria originalità.
Fra gli scultori spetta il primo posto in ordine di tempo a Diego de Robles, che cinquant'anni dopo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del dittatore Q. Publilio Filone, nel 339 a. C., ordinò che ciò avvenisse sempre per i progetti di legge da presentare che ha dato luogo a supporre che il senato fosse totalmente spento, ipotesi che s'appoggia ad alcune asserzioni enfatiche ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Ma l'effetto della impresa di Dione fu una totale anarchia, della quale profittarono i Cartaginesi per allargare i Cartaginesi molto hanno imparato dai loro avversarî quanto a ordini militari; e di tali ammaestramenti si sono poi valsi nelle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] rara per ragioni economiche. Presso alcuni Naga sussiste un evidente ordinamento per classi d'età, con riti di passaggio; come dell'Indocina, conta per più di sette decimi nel commercio esterno totale.
La parte della Francia e delle sue colonie è di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] necessariamente la creazione di qualsiasi sistema logico. Il numero totale della popolazione fu calcolato nel 1921 a 438.761.015 un'altra volta a rappresentare una parte di prim'ordine nella storia coloniale britannica (British North Borneo Company, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....