GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , le foreste che attualmente coprono un sesto della superficie totale, coprivano allora più di due terzi; le paludi, e per i tipi.
Il peso è un elemento di primo ordine per la classificazione. L'oro, basandosi sullo statere macedone di gr ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , che ha fatto notevoli progressi nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7.125.000 q., è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge) e di sciogliere la camera, e sanziona le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di esaminare cioè un organismo politico di natura e condizioni totalmente opposte a quelle della Francia; dall'altro, la potenza 'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la riforma di uno stato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] all'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria - di John Percival - in ordine alla produmone unitaria del grano pone l'Italia al settimo posto: nell'America del Nord che ne produce il 62,3% del totale, in Europa col 12,7% e nell'America del Sud col ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si fa - l'intero Kazakistan, si avrebbe una superficie totale di oltre 15,2 milioni di kmq., con 20,7 milioni coltivazioni domina di gran lunga quella dell'orzo, cui seguono, nell'ordine, la segala, il grano (specie nel distretto di Olekminsk), ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 174 alle colonie (in complesso appena il 7,6% del totale). La parte maggiore del traffico si compie quindi con gli Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; storie maltesi di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle condizioni sociali della collettività.
Dal confronto del totale della popolazione residente con quello delle classi di , la morte. Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] moneta unica, che aveva corso in tutte le terre dell'Ordine dalla Vistola al golfo di Finlandia. Il commercio di transito per l'istruzione, nuovi contingenti, pur non oltrepassando il totale d'obbligo. Costretta a partecipare con 20.000 uomini alla ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] città, che, in pieno contrasto con la quasi totale assenza d'un sistematico piano stradale nelle città medievali d portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il grande frangiflutti esterno, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e 17 giugno 1866); e contengono l'indicazione del numero totale dei fogli. Ciascun registro è diviso in due parti: ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....