Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] si tratta soltanto di una mera raccolta o consolidazione di leggi regolanti una data materia, con la finalità di rendere alle norme ordine e stabilità (quale sarebbe invece il Testo unico), bensì di un fenomeno giuridico che consiste nell’opera di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 8, l. 8.7.1986, n. 349 , ma contra Andronio, A., Le ordinanze di necessità e urgenza per la tutela dell'ambiente, Milano, 2004, 162; si v. è pur sempre richiesto un provvedimento finale che stabilisca se l'opera debba essere compiuta. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] . n. 604/1966; e di violazione della procedura disciplinare stabilita dall’art. 7 st. lav. Anche ai casi suddetti nel nuovo art. 18: una chiave di lettura; Romei, R., La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] i servizi postali in attuazione della direttiva 97/67/CE4, nel suo art. 4, co. 5, stabiliva che, per esigenze di ordine pubblico, dovessero essere riservati «in via esclusiva, al fornitore del servizio postale universale5, le notificazioni e le ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] con l. 23 dicembre 2002 nr. 279 è entrata a far parte, rivista e ridefinita nei contenuti, in modo stabile dell’ordinamento penitenziario). Si è andato dunque configurando un modello di carcere fatto di cerchi concentrici di riduzione progressiva dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] divieto di conversione religiosa cui consegue la perdita dei diritti civili e politici) tale ordine sociale fondamentale, incentrato sull'appartenenza stabile e permanente degli individui a comunità diverse da quella, inesistente in quanto unitaria ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di registro deve essere versata per l’intero importo stabilito nei casi in cui la norma fissa l’ammontare ss.; Galeotti Flori, M.A., Il possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti, Padova, 1983; Interdonato, M., I redditi fondiari ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] insolvenza, nonché con l’art. 2201 c.c., che stabilì anche per gli enti pubblici aventi per oggetto esclusivo o ’altro canto, già nella seconda parte della vigenza dell’ordinamento a governo fascista aveva ripreso slancio, accanto agli altri ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2014 n. 66), 4).
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione fiscale dei diritti umani, posto che gli Stati – come anche stabilito dall’art. 2, co. 1, della International Covenant on ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] . 26.10.1972, n. 633, ha introdotto nell’ordinamento tributario il regime della c.d. “liquidazione IVA di Oy AA).
La Corte ha altresì evidenziato che la libertà di stabilimento comprende il diritto per le società costituite a norma delle leggi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...