Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] da Riccardo Monaco, una cooperazione interstatuale stabile finalizzata al raggiungimento di scopi economici generali P., Diritto internazionale dell’economia e costituzione economica dell’ordinamento internazionale, in Com. e Studi, 1980, 187, in ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Se riuscì in breve volgere di tempo a ristabilire l'ordine, già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere G. Gheri, IV, c. 210). Il principe è dunque forte e stabile per le amicizie di cui può disporre, più che per la solidità delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] si è rivelato possibile approfondire le misure adottate in ambiti quali l’ordinamento giudiziario, la sanità (Patto per la salute) e la finanza locale (Patto di stabilità interno), che si sono rivelate scarsamente incisive, così da rendere necessari ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] concilio di Trento, Milano 1946, pp. 43-50), sia dell'ordinamento statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e Circolo culturale S. Babila, con l'annesso teatro stabile di ispirazione cristiana. La difesa della tradizione, comunque ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] determinato).
Per quel che riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, la legge di stabilità per il 2015 (art. 1, co. da 118 a 124, l. che possono fruire dei diversi incentivi previsti dall’ordinamento, rientra anche l’obbligo di richiedere e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia proposto un modello familiare più aperto principio della parità tra uomo e donna (art. 23), e stabilendo in base all’art. 33 che «è garantita la protezione ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] (oggetto della direttiva n. 2008/8/CE) è stata recepita nell’ordinamento interno con il d.lgs. 11.2.2010, n. 18 e Per tutte le operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi stabiliti da soggetti passivi non residenti si applica, a norma ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 3, co. 15-ter, che include «modelli di relazioni stabili tra soggetti pubblici e privati, in funzione del perseguimento di obiettivi che sia il bando ad indicare i criteri, secondo l’ordine di importanza loro attribuita, in base ai quali si procede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] conflitti di categoria, cioè di assorbirli all’interno dell’ordine giurisdizionale dello Stato. Il problema poi si è come norma che regola i rapporti degli individui ma come organizzazione stabile e permanente di essi: il fine del diritto non è l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] e giustizia – che rappresentò un’altra caratteristica stabile del lavoro mossiano – fu espressa attraverso il tempo storico che avevano di fronte, ma anche i corifei di un ordine che riusciva a prodursi solo se capace di tenere insieme le tante ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...