Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] che tanto più vincolanti e predeterminati sono i criteri stabiliti per l'attribuzione della posizione, quanto meno residuano margini di discrezionalità in capo al datore di lavoro in ordine alla scelta del soggetto da assumere o promuovere all ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] lavoro, nella speranza che ad esso segua l’occupazione stabile. In coerenza con queste scelte, il decreto legislativo contratto di lavoro assumono un ruolo centrale gli incentivi di ordine economico e quelli di carattere normativo.
Il terzo comma dell ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] promuovere l’iniziativa individuale del singolo lavoratore, nella speranza che il venir meno delle antiche certezze in ordine alle garanzie di stabilità ed inamovibilità, possa innescare un ciclo virtuoso. Si tratta, in altri termini, di una sorta di ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] bis e ter l. autore nel contesto dei quali si stabilisce che ove la parte abbia fornito seri indizi di fondatezza c.p.i.
Il risarcimento del danno
Premesso che il nostro ordinamento non prevede il risarcimento dei danni cd. punitivi (Cass., 16. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] debolezza di sistema; o, meglio, di quell’aspirazione alla coerenza, all’unità e alla stabilità; di quell’impegno per la certezza all’ordine giuridico di precetti, regole e principi, che caratterizzano un sistema tributario, differenziandolo dal mero ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] invece pertinenti esclusivamente all’una o all’altra fase, debbono per ciò stesso essere effettuati secondo l’ordine progressivo normativamente stabilito»). La Corte ha rilevato anche che «le menzionate sentenze delle Sezioni Unite del 1990 si fecero ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] . 204/2010 ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa l’art. 6, co. 4, della stessa ha stabilito che anche oltre tale data continuino ad applicarsi le norme ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] monitoraggio sul funzionamento e sull’osservanza delle misure stabilite; alla previsione dei rimedi (anche di tipo lgs. n. 33/2013 (in particolare: enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico), ai fini dell’adozione di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] la libertà di decidere se ammettere o meno, nei rispettivi ordinamenti, anche questo tipo di matrimonio; dall’altro, ha ricondotto la relazione tra conviventi, anche omosessuali, in stabile relazione di fatto, nella nozione di vita familiare di cui ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] accadere che il raffronto per ingiustificato diverso trattamento si instauri in ordine a fattispecie che riguardano la medesima persona (cfr. C. cost ratione subiecti (supra, §5), come, appunto, stabilito dal secondo comma dell’art. 3, Cost.
Ciò ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...