Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di certezza pubblica il fine stesso dell’attività è rendere stabile, sicura e quindi certa la conoscenza di dati o fatti, per i soggetti dell’ordinamento, in funzione di garanzia e ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed economiche.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] complessivo di riferimento, che è prima di tutto di ordine storico-culturale. Romano rappresenta l’inizio di una stagione entro cui si sarebbero comunque posti nel futuro, in modo stabile e non più emergenziale, precisi problemi di governo dell’ ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] del r.d.l. 15.1.1934, n. 56, nel quale era stabilito che l’amministratore potesse essere convenuto in giudizio «per qualsiasi oggetto»; b) la un parere non vincolante per l’amministratore in ordine alla opportunità o meno di reagire giudizialmente ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] artt. 20- 28) il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il contratto di somministrazione di lavoro attraverso cui una parte co. 4, li ripartisce tra somministratore e utilizzatore stabilendo che il somministratore è tenuto ad informare i ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] divieti di intesa e di abuso di posizione dominante stabiliti dai Trattati per le pratiche che incidano nel commercio e gli effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] .1969, n. 147), che fanno vacillare l’unità e la stabilità della famiglia come istituzione giuridica fondata sul matrimonio; nel capo II contro tenendo conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] ha altresì introdotto norme di adeguamento dell’ordinamento interno volte a rendere più efficace il ha aggiunto il comma 1-ter nell’art. 351 c.p.p. stabilendo che la polizia giudiziaria, nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 600 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] restaurazione napoleonica, con la legge del 1810, stabilì definitivamente il reclutamento burocratico dei giudici e la giustizia civile' non ha un significato univoco nei diversi ordinamenti, non solo perché può non esistere una giustizia ' ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . 39 della legge n. 124/2007). L’art. 12, co. 2 stabiliva poi che in «nessun caso possono essere oggetto di segreto di Stato fatti eversivi dell’ordine costituzionale», cerchia ulteriormente allargata dal legislatore del 2007 ai fatti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] normativa (l. 24.10.1977, n. 801, Istituzione e ordinamento dei servizi per la informazione e la sicurezza e disciplina del segreto art. 9, co. 1, l. 23.8.1988, n. 400). Stabilito, dunque, che si tratta di un “uomo del Presidente” (che deciderà ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...