Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] costituito dall’art. 494, n. 4, del c.p.c. del 1865) stabilisce che «Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere ma con le seguenti precisazioni, sia in ordine ai comportamenti che ai fatti-provvedimento giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] preoccupati di giustificare l’utilità della scrittura per rendere stabili i diritti delle parti o di far risultare la vol., Il basso Medioevo, Roma 1995, 19994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. Padoa Schioppa, ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di rimessione e cioè che il matrimonio civile, così come configurato nell’ordinamento vigente, riguarda unicamente l’«unione stabile tra uomo e una donna», quale paradigma di «una consolidata ed ultramillenaria nozione di matrimonio», di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] un quid pluris, tanto che, alla regola che stabiliva un numero minimo di venti deputati per poter costituire sua azione, di predeterminare il suo programma» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, 1931, p. 9).
Fu ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . 5.6.2003, n. 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) sindaco.
16 L’art. 40, co. 4 del d.d.l. cost. stabilisce: «Per gli enti di area vasta, tenuto conto anche delle aree montane, ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] giurisprudenziale, non essendo maturate sinora nel nostro ordinamento né le condizioni per l’emanazione di co. 190, l. 28.12.2015, n. 208 (l. di stabilità 2016).
Venendo ai profili di perdurante attualità, è quasi integralmente devoluta all’autonomia ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] finanziata con risorse pubbliche, introdotta in modo stabile solo recentemente dall’art. 4 del d.lgs 7.2016, n. 593.
Bibliografia essenziale
Ainis, M.-Fiorillo, M., L’ordinamento della cultura, Milano, 2015; Bilancia, F., La libertà della scienza e ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] fabbricati viene meno, costituendo un’unica fattispecie per cui è stabilita l’aliquota del 9%. Se dunque, relativamente a tale . 14.3.2011, n. 23 hanno trovato applicazione nel nostro ordinamento dal 1.1.2014; in argomento sia consentito il rinvio a ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] e tutele esclusivamente destinate ai lavoratori autonomi, al fine di stabilirne per la prima volta una dimensione legale identitaria comune.
La definizione di lavoro autonomo
L’ordinamento italiano non conosce una definizione di lavoro autonomo.
In ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , con la quale venne introdotta nell’ordinamento giuridico una prima disciplina generale sul governo art. 17 del d.lgs. n. 128/2006 (detta norma infatti stabilisce che «l’installazione dei depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...