Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di vecchio stampo o un codice moderno? un codice come tavola stabile o una articolazione flessibile di regole? un codice in quanto tale . Europa, 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] matrice francese e quelle di matrice germanica, per stabilire a quali influssi dottrinali e a quali intenti regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009)
L’ordine del Code Napoléon (che conta poco più di millecinquecento articoli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] alla partecipazione nel sistema italiano
Nell’ordinamento italiano lo sviluppo della partecipazione dei su questi temi.
Un intervento del governo Renzi si è manifestato nella legge di stabilità per il 2016 (l. 28.12.2015, n. 208) e ripreso per il ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] anni e l’attribuzione al giudice del potere di stabilire caso per caso, attraverso specifiche indagini, la capacità R. 22 settembre 1988 nr. 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e dal ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] comunicata al Parlamento che è convocato entro cinque giorni ove non sia in seduta. Vari limiti sono stabiliti per il potere di ordinanza e in particolare esso non può essere utilizzato per modificare le regole del processo penale. Alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] deve adoperare per attuare la prestazione nel modo stabilito, cioè esattamente», è poi apparso comunque chiaro negoziale è stata rivitalizzata mettendo in luce come negli ordinamenti civilistici moderni in ogni caso l’autonomia privata incontri ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] o dell'Agenzia per l'Italia digitale.
Nodi organizzativi
In ordine al profilo organizzativo, ad oggi il governo del settore non ha trovato una chiara, e soprattutto stabile, sistemazione: ne sia prova il continuo mutamento di denominazione e ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] 2013, C-197/11 e C-203/11, Libert; 19.12.2012, C-159/11, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.; 25.3.2010, C-451/08, H. dovute (C. giust., 10.4. 2014, C-358/12, Consorzio Stabile Libor).
8 Delibera AGCM del 18.9.2013.
9 Sec(2010) ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Cost.); per altro verso, il bilanciamento in ordine alle modalità ed alle condizioni legittimanti l’ingerenza accertamento. In questo senso deve leggersi l’obiettivo prefissato dalla legge di stabilità 2015 (cfr. art, 1, co. 634, l. 23.12.2014 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] gli impegni assunti o rendano inesigibili le condizioni stabilite con il contratto collettivo e i conseguenti diritti delle diverse varianti di tali contratti, pur nell’attuale ordinamento sindacale di fatto, quindi al di fuori delle strettoie ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...