Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] viene separata dal principio dell'unità e della stabilità e considerata compatibile, anzi consustanziale, con la culturale). Non si tratta di ribaltare con gesto meccanico l'ordine delle fasi in successione o la gerarchia dei livelli; si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dell'organo di Corti dell'orecchio rispondono a vibrazioni dell'ordine di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La e de Kleijn (1919-1920; v. Magnus, 1924). Si stabilì la funzione del cervelletto con i suoi nuclei e quella dei ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] vettori dei pesi P( Wi) converge essenzialmente fino a stabilire la corrispondenza con la distribuzione di probabilità dei dati di input P(r). Inoltre i Wi vengono ordinati rispetto alla loro reciproca somiglianza.
Una conseguenza importante è che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] casi queste categorie di marcatori possono parzialmente sovrapporsi, ma questo rappresenta un vantaggio ai fini di stabilire in seguito l'ordine corretto in cui questi marcatori si susseguono lungo il genoma. Ogni categoria di locus apporta quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] una cellula. Fondamentalmente, ogni sistema vivente deve sopravvivere e riprodursi, cioè trasformare l'energia in un ordine 'stabile' ma dinamico. Negli organismi pluricellulari si sono differenziate, nel corso dell'evoluzione, molte cellule di tipo ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] una cellula. Fondamentalmente, ogni sistema vivente deve sopravvivere e riprodursi, cioè trasformare l'energia in un ordine 'stabile' ma dinamico. Negli organismi pluricellulari si sono differenziate, nel corso dell'evoluzione, molte cellule di tipo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a ogni passo nel tempo, finché la rete raggiunge uno stato stabile. In questo modo, la dinamica della rete conduce a un Francia e negli Stati Uniti alcune macchine automatiche per l'ordinamento della posta usano reti neurali (insieme ad altri metodi) ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] doppia elica Watson-Crick è dunque semplicemente la struttura più stabile e più frequente all'interno di un vasto numero di la complessità nucleotidica dei genomi è molto alta, l'ordinamento dal punto di vista fisico e funzionale di questo materiale ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] instaurato, non ha tendenza a scomparire viene detta di p. stabile o bilanciato. È il caso di geni come quelli dell 3000 metri il più frequente diventa AR; nel Sud della Califomia l'ordinamento ST ha valori dello 0,53 in marzo che si riducono quasi ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] condizione immobile, immutabile, ma una fase più o meno stabile in quel vasto dinamismo, in quel divenire continuo che quale queste si possono aggruppare in ranghi superiori: le alleanze, gli ordini, le classi. Con la desinenza -etum si conia il nome ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...