Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] -bersaglio. Questo codice si può applicare alle afferenze di primo ordine ad adattamento lento ma non a quelle ad adattamento rapido, è stabilita dalle proprietà di trasferimento delle terminazioni periferiche delle fibre di primo ordine.
Harrington ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] metodi avrebbe limitato le possibilità di successo nelle sfide tra matematici all'epoca assai in voga, che stabilivano una sorta di 'ordinamento di rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare dei maestri d'abaco. Queste sfide, alla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] del comune come pure degli immobili da esso comperati (esclusi gli stabili di Rialto e i magazzini del sale e del grano) (128 d'Austria nel 1376. Le richieste complessive, per somme dell'ordine di 5,2 milioni di lire a grossi, ammontarono al 36 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e centralità propria del primo e alla scelta di un accordo stabile con le masse d'ordine che caratterizzava la politica comunista. Congiuravano tuttavia contro questa ipotesi di stabilità i processi contraddittori che da essa stessa scaturivano e che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la navata centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti appare evidente come Balbo presso la ormai praticamente annullata Villa Publica, e il primo anfiteatro stabile di R., costruito da L. Statilio Tauro nel 29 a.C ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] comprendersi meglio e trovare una propria identità; d) stabilire un contatto sociale, nel duplice senso di condividere una diritto si alluda all'interesse della collettività a che l'ordinamento si doti di una disciplina pluralistica dei mass media ( ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ad accogliere insieme al popolo e al clero, secondo un ordine gerarchico fisso mutuato da forme rituali di origine bizantina, il corteo papale proveniente dal Laterano. In deposito stabile presso la chiesa di S. Anastasia, "ubi cruces servantur quae ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] lo stesso posto che la Sede apostolica avrebbe finito con l'occupare stabilmente nella Chiesa d'Occidente a partire dal sec. XI. Qui, invece, a più riprese, gli Ordini monastici, tranne minoranze costituitesi talvolta al loro interno, si rivelarono ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] anche rivestire altre cariche; una legge del senato del 1440 stabiliva per i savi del consiglio, i membri più importanti del 3 provveditori sopra camere, 10 savi alle decime, 5 savi agli ordini, 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] condizionati dalle imprese, soprattutto dalle grandi imprese multinazionali. L'ordine di priorità dei bisogni ne viene modificato, e mentre in certi casi è difficile stabilire se tali modifiche possano determinare situazioni irrazionali rispetto al ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...