civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] che la civiltà è "la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra vita da quella dei nostri progenitori l'esistenza nomade lascia il posto a forme di vita stabile nel villaggio, si arriva alla lavorazione del ferro. L' ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di nichel (v. fig. 91). Gli elementi della lega Al e Ti formano dei precipitati ordinati di Ni3(Al, Ti) che restano stabili (e ordinati) fino a temperature relativamente alte.
Altri contributi all'indurimento da particelle provengono dalle differenze ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cui si trovano. Al termine di ogni competizione i giudici di arrivo devono stabilire e trascrivere il piazzamento dei nuotatori sui bollettini d'ordine di arrivo, in conformità alle disposizioni ricevute.
Bibliografia
A. Anghileri, Alla ricerca del ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Adams e M. R. Capecchi tra il 1964 e il 1966 stabilirono inoltre che l'inizio del polipeptide avviene mediante uno speciale RNA di un fatto che si verifica spontaneamente con frequenza assai bassa, dell'ordine da 1 a 19 su un milione. Ma H. Harris e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] semplicemente non esiste. La scienza non sarà più un sistema stabile di verità riguardanti le sostanze e i loro attributi, ma gli infinitesimi P′M e PM è uguale al rapporto tra l’ordinata AP e la subtangente SA. Pascal aveva usato tale rapporto per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di governare indisturbatamente una comunità umana (cosiddetta sovranità territoriale). Tale diritto implica che sia rispettata l'integrità dell'ordinestabilito a tal fine e quindi l'integrità dei diritti e degli obblighi in cui esso consiste. Deriva ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la collezione di carte (UA, ϕA). Un tale atlante costituisce una varietà differenziabile di ordine n sullo spazio ???OUT-M???n, se, per ogni A, B, tali che , sotto l'ipotesi di incompressibilità, la stella è stabile, purché sia R>9MG/(4c2), cioè R& ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] completamente la capacità del canale per il tempo assegnatole. Questa tecnica risolve sia il problema dell'accesso, stabilendo l'ordine in cui i nodi possono trasmettere, sia quello dell'allocazione, specificando l'intervallo di tempo durante il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dilettissimo Gori e che non avendo cuore di tornare in Siena si stabilì nel 1785 in Pisa, mentre la sua donna, a cui era dell’uomo e dello scrittore» («presagio questo di un nuovo ordine di cose e di una letteratura nuova all’Italia») alle pagine ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , è sufficiente un esame empirico superficiale per stabilire che le norme giuridiche di due società possono apparire molto simili senza che questo ci garantisca che altri aspetti dell'ordinamento giuridico siano equivalenti tra loro. Può accadere ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...