Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dall’Hiv, ha implementato una legge in cui si stabilisce la comminazione di una multa sostanziosa per i ‘clienti’ livelli la Sharia è già entrata in varie forme dentro gli ordinamenti. Queste leggi spesso impongono che le donne indossino il velo ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin da subito dimostrato la concessione dell’utilizzo delle in un drastico aumento della presenza delle forze dell’ordine. Ciò ha riportato alla luce un problema solo ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] per il paese, sommate alle difficili relazioni con la minoranza serba e con Belgrado, rendono ancora necessaria la presenza in pianta stabile di una forza militare. Dopo aver raggiunto un picco di 50.000 soldati, nel 2012 le forze Kfor presenti in ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] e oggi è considerato un paese di immigrazione. Proprio l’alto tasso di immigrazione contribuisce, d’altra parte, a mantenere stabile la popolazione che va progressivamente invecchiando: il 18,2% è sopra i 65 anni, mentre circa il 15% è sotto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] come si dirà più oltre (v. cap. 6). Dove, com'è chiaro, per costituzione s'intende l'ordine ‛esistenziale', e cioè lo stabile assetto del gruppo statale, descritto per come realmente è: oscillandosi tra un significato latissimo della parola, per cui ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] regione. Intanto sempre più truppe britanniche sono dispiegate nelle sei contee per ristabilire l’ordine e combattere il terrorismo, secondo quanto stabilito dalla missione Operation Banner. Il governo inglese promulga leggi speciali che limitano le ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] sono Angola, Ghana, Sudan e Zimbabwe.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La classe politica di del 35% per il 2020. La produzione petrolifera, pur essendo in stabile crescita fin dagli anni Ottanta, non è in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] proclamare diritti che già posseggano una certa reale validità sociale, a sistematizzare le rivendicazioni contro un ordinestabilito che venga reputato ingiusto o comunque inadeguato a una situazione risultante da mutamenti recenti.
Il tenore delle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e coordinamento che sono i caratteri che segnano il passaggio da un ordinamento a un sistema tributario.
Questo trova però la propria forza nella stabilità e la propria stabilità nella forza, esprimendo esso stesso un concetto di continuità e di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] disposti microscopicamente in maniera casuale.
A volte gli amorfi non sono stati stabili, ma metastabili. Se si aspetta un tempo sufficientemente lungo (per esempio dell'ordine dell'età dell'universo), le rarissime fluttuazioni termiche, che sono in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...