PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] segnato in grassetto il numero atomico, cioè il numero d'ordine secondo cui gli elementi si susseguono nella tabella.
Si di un vasto numero di fatti sperimentali, W. Pauli riuscì a stabilire il suo principio di esclusione (v. atomo) secondo il quale ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] , senza per altro che lo schema melodico dell'aria divenisse più stabile di quel che non fosse stato col Caccini. Il Melli, ad lo schema dell'aria col da-capo mostra nettamente l'ordinamento delle tre parti e nella Teodora dello Scarlatti (1693) ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] . civ. Gli articoli 562 e 563 contengono le regole da applicarsi in ordine al carico delle spese per le riparazioni e ricostruzioni delle varie parti dello stabile quando i titoli di proprietà non provvedono altrimenti: esse hanno pertanto carattere ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] la scoprì nel 1505. Né lui né altri Portoghesi si stabilirono nell'isola.
Nel 1598 l'ammiraglio olandese van dcr Neck e scacciarono i commissarî da essa inviati per fare eseguire gli ordini.
Il primo console inviò all'Île de France come governatore ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] non superava quello imposto dal trattato d'alleanza, e stabilivano il luogo e il giorno nel quale le milizie dovevano guerre civili si procurò di sottoporre le nuove formazioni all'ordinamento romano e di sostituire a poco a poco i malfidi comandanti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] conferma che la materia non ha trovato ancora un assetto stabile, com'è, del resto, dimostrato dalla frequenza con 1946, n. 511, che consente l'adozione di pronunce di ordine quasi disciplinare, le quali possono portare, anche senza il consenso del ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , talora complicate e artificiali, dei singoli stati. Questo secondo è un ordinamento, che, secondo il Beloch, suppone una popolazione di un certo numero, fornita di stabile coesione politica, e quindi nelle parti della Grecia, il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] dell'America Centrale non può dirsi ancora del tutto stabile, non tanto per superstiti contestazioni di confine (confine essa ha nome Brasilia. Mutamenti importanti nell'ordinamento amministrativo interno si sono verificati nell'Argentina ( ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] primi tempi della Chiesa, la quale fu fondata con carattere di stabilità ed eternità. Non ci fu, dunque, né introduzione, nel sec dominus et magister, sostenendo da tutti doversi osservare ciò che ordina la Chiesa romana.
L'opera di G. fu ampiamente ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] di ferie pubbliche, o giorni consacrati agli dei. Furono stabilite ferie stativae ossia fisse, che ricorrevano ciascun anno alla medesima data e ferie indictivae o mobili, ordinate da un magistrato rivestito di imperium, secondo una formula redatta ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...