MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] rivenditori al pubblico). I prezzi di vendita sono stabiliti attraverso una procedura che prevede l'intervento sia 'organizzazione e lo ha fatto oggetto di un m. fiscale.
L'ordinamento del lotto pubblico fa capo, a livello centrale, al ministero delle ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] gli studî e predisposizioni di mobilitazione, facevano capo direttamente ai comandi di corpo d' armata. Allora si stabilì anche l'ordinamento dei reparti alpini di milizia mobile e di milizia territoriale in ragione di una compagnia di milizia mobile ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] XXVIII).
Storia. - La provincia romana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto da Augusto tra il 7 e il 2 a. terminata la monarchia asturiana, perché i suoi successori stabilirono la corte a León (v. león, Regno di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] principio, che del resto ha un saldo riferimento nella Costituzione (art. 126) in ordine a enti dotati di autonomia politica e legislativa come le Regioni, è espressamente stabilito dall'art. 1, ult. co. legge Consob, per l'ipotesi di impossibilità ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] Dupin" (fig. 8). Tale struttura è particolarmente stabile per gli smettici, essendo favorita dal punto di vista . Tutto ciò solo nel caso di campi elettrici di bassa intensità, dell'ordine di 400 V/cm.
Per campi continui più elevati, per i materiali ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] una serie di misure dirette a modificare il tradizionale ordinamento del mercato del lavoro (diminuzione del numero di elevato rischio di insolvenza, al fine di assicurare maggiore stabilità agli intermediari e chiarezza nei loro dati di bilancio. ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] - 1) La geocronologia relativa.- L'ordinamento delle scoperte preistoriche in una cronologia relativa metodo, applicato in America ettentrionale (E. Antevs) ha consentito di stabilire una serie cronologica assoluta di 26.000 anni, interrotta però da ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] la cessazione delle ostilità in Indocina (v. in questa App.) stabilì con l'accordo del 20 luglio 1954 che la linea del al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] in regime costituzionale una città si assicurasse una stabile egemonia sulle altre città, perché era essa stessa a D., che aveva bisogno di una tregua per riorganizzare l'ordinamento della città e per ricostituire l'esercito e la flotta. In linea ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] popolo come era il Macedone, rimasto sempre ligio agli ordinamenti monarchici, e da tempo immemorabile governato dalla dinastia degli Argeadi dalle quali uscì il nuovo equilibrio abbastanza stabile delle tre grandi monarchie ellenistiche: Siria, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...