Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di lavoro e si è mostrato proponeva anche l'obiettivo di contrastare la massiccia emigrazione stabile e stagionale verso le città e di contribuire allo sviluppo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dell'Impero, nelle quali si provvide all'ordinamento ecclesiastico e statale: specialmente importante quella tenuta sotto Europa a mezzo di un comitato superiore. Poté il congresso stabilire anche l'opportunità di altre riunioni di sovrani, ove in ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] inseguendo Carlo II Stuart, e lo sconfisse il 3 settembre a Worchester, ponendo così fine alla guerra civile. L'ordinamentostabilito in Scozia, che non richiedeva le misure severe applicate in Irlanda, concedeva il libero commercio fra i due paesi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] baltiche dall'Oder alla Düna non riescono a trovare uno stabile assetto politico, a frequenti mutamenti di dominio, contesa com'è periodi, riescono ad affermare la loro sovranità finché l'Ordine teutonico riesce a eliminare tutti gli altri rivali e a ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] la scena di musica e di prosa in un unico ente, Teatro stabile reale. Epoca di splendore per il dramma ebbe Dresda quando vi furono base della convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria Teresa, firmò la pace con la Prussia in ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] persone, i materiali e i mezzi di lavoro, e il suo ordinamento è intimamente collegato con la possibilità e con l'economia del , sostanzialmente simile all'attrezzatura fissa degli stabilimenti di carpenteria metallica.
Un'importanza eccezionale ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] diversi. Di qui anche la crescente procedimentalizzazione dell'attività pubblica e l'esigenza di stabilire regole e meccanismi che consentano di ordinare i processi decisionali e di intervento in misura prima sconosciuta e con frequenti modifiche e ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni è determinata dall'ordine numerico. Giusta il n. 1 dell'art. 72 (modificato . 75 della legge 17 luglio 1890 dispone che le norme stabilite nei precedenti articoli (72, 73 e 74) si applicano ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] consiglio e di altri due in quello degli scabini; ordinamento che rimase in vigore fino alla soppressione delle corporazioni coattive Fra il 1461 e il 1467 la città mantenne una stabile rappresentanza diplomatica a Roma; e a Breslavia risiedette un ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] di Roma. E conservò infatti le forme dell'antico ordinamento romano, con la gerarchia delle dignitates alla corte di da rendere sicura, nell'accordo fra i due popoli e nella stabilità nelle relazioni con l'Oriente, la continuità della dinastia e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...