PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] limitata agl'itinerarî fluviali e agl'immediati dintorni degli stabilimenti di Asunción, di Candelaria ecc. Solo dopo il Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile 1865 Robles ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] rigorosamente essere escluso.
Mentre questi concetti si concretano e le suddette definizioni stabilite dalla legge cominciano ad avere applicazione, nel nuovo ordinamento dello stato corporativo fascista il Sindacato degli architetti ha avuto il suo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] facendo registrare il maggiore incremento; Macerata si è mantenuta sostanzialmente stabile (rispettivamente 43.537 e 43.040 ab.), mentre in recupero, la Galleria ha avuto un nuovo ordinamento secondo criteri moderni, curato dal soprintendente P. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] per la loro stessa costituzione e una storia consolidata nella tradizione di immigrazione. La prosperità diffusa e la stabilità dell'ordine sono altri fattori che alimentano le speranze in una visione che costituisce il sogno americano. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] mellitico,
nella cui struttura è parzialmente conservato l'ordinamento esagonale degli atomi di carbonio della grafite (v. ciristallografia).
La grafite costituisce la forma del carbonio più stabile, e perciò la sua produzione artificiale è facile ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] divisione etnica fra gli abitanti dell'isola dovette stabilirsi molto precocemente: Erodoto distingue fra Greci e 1881). Forma dunque omerica, se così possiamo dire, di ordinamento sociale che a Cipro però permane, mentre in Grecia scompare presto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È questo, in ordine di tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, di forma penetrarvi di buon'ora, sì che la sede vescovile vi fu stabilmente organizzata verso la metà del sec. III, o poco prima (un ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] cui uno stato si presenta come persona giuridica interna nell'ordinamento dell'altro; e per contro vi possono essere controversie controversie al riguardo può essere chiarita solo che si stabilisca chiaramente il punto di vista sotto cui si pongono ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] città che rimase per lungo tempo unico porto dei Longobardi nella Campania. Nell'ordinamento interno dovettero allora stabilirsi, o almeno cominciare a stabilirsi, i rapporti tra conquistatori e soggetti, la condizione delle proprietà e una regolare ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] delle iscrizioni datate. Con questo mezzo si è riusciti a stabilire che i più antichi manoscritti greci giunti a noi risalgono chiese contribuiscono a tenere viva l'arte libraria con continue ordinazioni di manoscritti per il culto. Ma qui non è più ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...