PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ordinò a comune, poi invocò la casa d'Aragona e le assicurò , il tenore Roberto Stagno (Vincenzo Andrioli), il baritono M. Stabile, ecc.
Nel Sei e Settecento si svilupparono a Palermo anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] peso del proietto 10,130 kg.; il secondo con velocità iniziale 750 m/s, ordinata massima di 8.800 m., affusto analogo a quello del 90/53, peso uno speciale strumento girostatico orientato in modo stabile nello spazio e sistemato nella centrale di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Atene 1909.
La provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e senatoria Creta e Cirene non ebbe una guarnigione militare stabile: tuttavia se la prima, completamente e da lungo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] segnare risultati negativi. Il livello totale dell'occupazione appare stabile, ma la disoccupazione risulta scesa intorno a una media turistica al mondo, generando un saldo attivo del comparto nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] tra gli edifici monumentali dei Romani, aventi un'esuberanza di stabilità che potrebbe dirsi un margine statico tale da opporsi al templi e nelle tombe egiziane.
Formatisi in tal modo, gli ordini greci divengono nei secoli VI e V a. C., un ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] intermedie (Terziario), e non dimenticando che gli strati antichissimi sono ordinati in strisce quasi parallele ai gradi di latitudine, si può approssimativamente stabilire il seguente profilo geologico, ideale:
I terreni dell'Estonia settentrionale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a stento la resa ai Gallo-sardi. Tre anni dopo, stabilito un unico governo per la Lombardia, ottenne un rappresentante nel Consiglio fama di grande dottrina. La milizia fu anch'essa ordinata dall'attivo duca Guglielmo e fu composta in modo regolare ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] da quello di Mataram, il cui potente re riuscì a stabilire il suo predominio, opprimendo l'una dopo l'altra le regioni resta gran numero di costruzioni, terrazze e basamenti collocati senz'ordine. Nel sec. XV gli abitanti della pianura già sotto l ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] le acque stagnanti e i miasmi. Furono poi gli ordini religiosi e specialmente i cluniacensi e i cisterciensi, che i è la pendenza del pelo d'acqua parallelo al fondo che si stabilisce in relazione alla natura dei terreni e al tracciato del canale, e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Signore"). Accanto a costoro, troviamo però la gerarchia stabile, di vescovi e diaconi (i presbiteri non sono cui s'impone, a chi ne sia dotato, di non insuperbire; delle ordinazioni (3-26) nella quale si trova anche un "messale" con altre preghiere ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...