Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge) e di sciogliere la camera, e sanziona VIII d. C. e sono in parte dunque anteriori allo stabilimento dei Finni nell'odierna Finlandia.
Il finnico propriamente detto prende ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] -archers, avevano inteso precisamente crearsi una fanteria stabile, non mercenaria.
Ma se il sistema di reclutamento misto di Venezia poteva considerarsi, nel complesso, riuscito, in genere le "ordinanze" di per sé avevano dato cattivi risultati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da attuarsi nei loro confronti. Se la stabilità comportamentale criminale è, infatti, utilizzabile per analizzare severe, la morte. Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la difesa ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'opera indubbiamente civilizzatrice dei cavalieri e coloni tedeschi. Lo stesso gran maestro dell'Ordine, scacciato dagli ultimi possessi di Terrasanta, venne a stabilirsi nella Prussia (1309); Marienburg, città e fortezza sulla destra della Nogat, ne ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Piazza dei cavalieri, delle Logge di Banchi. E si ridesta ancora l'eco delle antiche vittorie. Cosimo I stabilisce qui l'Ordine dei cavalieri di S. Stefano contro i Barbareschi (1562); l'antico palazzo degli anziani si trasforma in quello della ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dai due presupposti della perfetta logica edonista e della stabilità delle condizioni iniziali (gusti e ostacoli).
Nella recente letteratura scientifica la teoria dell'equilibrio si ricollega a due ordini di ricerche: 1. lo studio dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ). Uno stesso sistema non lineare può presentare più attrattori e repulsori; tipico è il caso, in un sistema del secondo ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, a sua volta circondato da un ciclo limite ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , n. 63; la materia è regolata particolarmeiae dal decr. min. 16 luglio 1926, che stabilisce i poteri degli ufficiali e agenti di polizia tributaria in ordine alle varie categorie di tributi. Questi poteri si estendono dalla semplice vigilanza agli ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dominio spagnolo, si limitava alla capitale, Quito, ed era in mano degli ordini religiosi, soprattutto dei gesuiti, che nel 1620 crearono un'università stabile. Nella cronistoria locale e nella poesia occasionale si riflettono avvenimenti e costumi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] la loro assistenza in caso di bisogno; decideva sulle misure da prendere in caso di ribellione. L'ordinamento delle provincie poteva essere stabilito da leggi comiziali, ma di solito era opera del senato, che vi apportava anche le modificazioni del ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...