PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ., oppure sulle sponde del Lago Maggiore: in pianura i grossi stabilimenti tessili si concentrano o a Torino e dintorni o nella pianura per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . 11);
capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c, fig. 11);
capo di Malta, di rosso carico di una fossero per i semplici cittadini. In seguito, fu stabilita anche una casistica che si sbizzarrì a dare regole ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] stabilmente le più importanti località dell'interno e della costa per la protezione delle comunicazioni e il mantenimento dell'ordine A Parigi si era però ancora riluttanti a entrare in tale ordine d'idee. Il 1° luglio 1911 il governo tedesco mandò ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è molto probabile che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e che quindi l'autore sicure sulla durata dell'occupazione araba, che non dovette essere stabile; l'isola restò però sotto il predominio degli Arabi fino ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] istinto della preda; ma la relativa facilità con cui poté stabilire, in un ambiente preparato, il regime unitario e autoritario aveva divisato di aggiungerne altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il 17 e il 25 ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e per le facilitazioni tributarie per le nuove costruzioni; finché il r. decr. legge 7 febbraio 1926, n. 193, stabilì l'ordinamento degli uffici preposti all'edilizia popolare ed econoinica, coordinando le loro attività, e quelle della commissione di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e ordinaria, i quali spesso sono al medesimo tempo anche nemici del signore. In altri casi lo sviluppo dell'autogoverno stabile e ordinato (non importa se a base di associazione giurata o no) poteva essere favorito dall'intervento del potere supremo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Brixham più audaci, si allontanano sempre più dalla costa; si stabiliscono, verso il 1840, a Hull e Grimsby e gettano le basi ciurme, con speciali gerarchie e turni di lavoro, agli ordini del capo, a cui si rimettono nelle questioni. Essi conoscono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti Serbia (art. 35) e per la Romania (art. 44) veniva stabilito che la diversità di credenza religiosa o di confessione non poteva essere, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] silometri.
Il legno è eterogeneo e in direzione radiale mostra ordinamento delle particelle diverso da quello che si ha seguendo il del legno. -Il legno fresco non è mai stabile interamente a cagione soprattutto della quantità di acqua che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...