LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. giunto a Milano e desideroso di essere assunto in stabile servizio dal Moro si sia subito orientato verso la sua le cui braccia L. morì il "2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di cinque minuti. I regolamenti sopra citati stabiliscono norme precise e dettagliate e ad essi rimandiamo il lettore che desideri maggiori indicazioni sull'argomento.
Aggiungeremo ancora ai criterî di ordine generale esposti che ogni scala deve ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] da un trattato del 1929, per il quale si stabilisce che la linea di confine parta dalla costa da un avanzarsi degli Spagnoli sotto Mariano Osorio, O' Higgins si poneva agli ordini del rivale, la disfatta di Rancagua (2 agosto 1814) metteva, per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la temperatura, le particelle, col diminuire dell'agitazione termica, vengono a trovarsi in condizioni favorevoli perché si possa stabilire un ordine e formare il reticolo. Se però nel liquido non si trova alcun germe cristallino, l'inizio di questo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] un vero contratto bilaterale; vietò l'usanza di seppellir vive, per timor di miseria, figlie neonate; stabilì dei doveri tra figli e genitori e fissò l'ordine e le quote delle successioni.
Chiusasi con Maometto la serie delle rivelazioni divine (n. 9 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] prodotti più ricercati d'Africa e d'Asia. Infatti l'impero portoghese consisteva in una ventina di stabilimenti fortificati, con ordinamenti giuridici eguali a quelli della metropoli, e con autonomie locali pure simili alle metropolitane, a beneficio ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] essere CuO2 (e quindi CuO quella dell'altro) si viene con ciò a stabilire che il peso atomico del rame è 63,6 (O = 8).
Questo criterio e di eguale energia, si distinguono mediante il loro numero d'ordine k = 1, 2,..., n che prende il nome di quanto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della città di Vienna, essendo ineguale dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , il 15 dei mesi di 31).
Nel calendario numano era inoltre stabilito che un anno sì ed uno no s'intercalasse, subito dopo il 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (art. 4). L'entrata in vigore del trattato è stabilito all'atto stesso dello scambio delle ratifiche. Per l'esecuzione di V, sappiamo di un ciborio sopra l'altare della confessione, che fu ordinato forse da Pio II e che (ci è ignoto per qual ragione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...