Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] per lo meno dubbio. Era divisa nelle due solite sezioni; fu ordinata dal dotto liberto di Mecenate, C. Melisso. Bruciò sotto Tito nell 2527 volumi, fra cui ben 770 greci, e la ordinò - stabilì una dotazione, le diede come sede i decorosi locali ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] non due, ma n.
Se esistono due assi Am e An di ordine > 2 (e quindi esistono n Am e m An) devono quale a 1425° diventa di 3,68° Å. Sopra 1400° questa fase è instabile, stabile è, invece, il Fe − δ, reticolo cubico centrato, con un lato di 2,93 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e H. Weigel, nel 1949 (dal 1954 ebbe la sua sede stabile al Theater am Schiffbauerdamm). Ma non era più un vero e proprio t ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli Stati Uniti alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] così insediata la grande commissione agricola, i cui lavori fruttarono anzitutto l'"Ordinamento sulla posizione giuridica del contadino affittuario" (1787). Con esso era stabilito che un podere dato in affitto doveva essere messo in buono stato prima ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ascendente); più spesso sono due e dal diverso rapporto che viene a stabilirsi fra loro, si hanno varie forme: quella a U e a compenso che già il Tedeschi, in relazione con l'ordine di sviluppo del cranio, dimostrò doversi rintracciare in direzione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'825 assegnò a Firenze una delle otto scuole stabilite per la gioventù che si avviava al sacerdozio; un prat. e di perf. in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. in F., Firenze 1874; ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dichiarò con particolare rigore la nullità di tutte le sentenze e decisioni dei parlamenti contrarie alle ordinanze o editti reali e stabilì che i giudici che li avessero contraddetti nelle loro sentenze sarebbero responsabili dei danni e interessi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta limitazione, la conversione dei suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quale gli appare in visioni e in sogni e gl'impone di stabilirsi nella terra che apparterrà in seguito ai suoi discendenti, il quale si compiono mediante formule fissate dalla consuetudine, che si ordinano a poco a poco in un vero e proprio rituale ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e il più famoso, è quello detto di Burgas, col suo magnifico ponte a due ordini, alto pure 35 m. e lungo m. 140 e 240, con i suoi delle loro caratteristiche, perché è necessario conoscerle per stabilire senza errori le opere di presa. Per lo più ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...