Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1904 disapprovata dal pontefice, il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a più labile si dimostrò il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio del muhtasib e dei suoi collaboratori, funzionari che mantengono l'ordine nei mercati e nei suk, verificano i pesi e le ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alla parola in questione. Tale omissione risulta sorprendente per tre ordini di motivi.
In primo luogo, perché l'impiego del termine come mai il parlamento sia sempre più diventato una "parziale e fittizia rappresentanza del paese", la sede di un ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] l’opinione che lo Stato liberale si ponesse come ordinamento autonomo dalla Chiesa e dalla società solo per vincolare liberali non avevano mai colmato il loro difetto, totale o parziale, di legittimità. Soprattutto, l’esule popolare da un ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] non si realizzò, se non in misura assai parziale rispetto alle speranze nate negli anni della Resistenza, già previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la l. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sparizione, progetto che fu realizzato dapprima soltanto in modo parziale e poi quasi integralmente nell'XI secolo. Conseguenza di passato e le necessità imposte dal contenuto di libri, da ordinare in un sistema, in cui si possano reperire.
L'apporto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] un tasso annuo medio di aumento dei redditi pro capite dell'ordine del 4-5 per cento.Era questo lo scenario ideale durante i quali il processo si svolge.
Una transizione soltanto parziale implica oneri minori, ma pur sempre rilevanti. Queste coorti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] teologiche e storico-filologiche. Queste proposte furono parzialmente realizzate dopo il 1771.
I collegi militari il motore del benessere sociale costituì la parola d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] cui il diritto vigente non offriva soluzioni, l'intero ordinamento sociale entrava in crisi di legittimità, tanto più se deregulation. Il fenomeno si spiega da un lato col parziale fallimento dell'autoregolazione sociale mediante il mercato, che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...