Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] riserva di legge ma soltanto una disapplicazione parziale delle regole di comportamento.
L’autorizzazione all vendita di strumenti finanziari, in contropartita diretta e in relazione ad ordini di clienti, nonché l’attività di market maker» (art. 1 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] perduta in tutto (evizione totale) o in parte (evizione parziale). Si ritiene dai più che l’evizione, per essere rilevante della vendita e delle garanzie dei beni di consumo», recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. 2.2.2002, n. 24 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , oppure di adozione del sistema senatoriale in modo parziale anche con recezione di talune pratiche rotali.
A riferimento del dibattito giudiziario e dottrinale anche fuori del loro ordinamento.
Tanto che, con la Restaurazione, sia a Roma sia ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il subfornitore affida ad altra impresa l'esecuzione parziale delle proprie prestazioni sono oggetto di contratto di , ad esempio un obbligo a contrarre. La violazione dell’ordine inibitorio potrebbe ora comportare il pagamento delle astreintes ex art ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] caso, anche la scissione può determinare risultati di ‘fusione parziale’ (si veda Libertini, M., Diritto della concorrenza, ), il che può avvenire attraverso la generazione di due ordini di effetti: quelli definiti unilaterali e quelli definiti di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...]
Le cause di recesso da s.p.a. si possono ordinare in base a due criteri. Il primo distingue ipotesi previste . A differenza che in queste ultime, tuttavia, non è ammesso il recesso parziale, ed è inoltre prevista dall’art. 2532 c.c. una sorta di ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] è rivelata opportuna, perché il più noto tra gli ordinamenti che avevano preferito siffatta soluzione l’ha abbandonata nel chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ed autonoma rilevanza rispetto a quella – parziale – dei singoli contratti, di questi 1) – in maniera da elidere distinguo (v. supra, par. 3) in ordine alla disciplina applicabile. La nuova norma è dettata sulla base di puntuale indicazione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] del d.lgs. 28.2.005, n. 38, coesistono nell’ordinamento italiano due distinte discipline del bilancio d’esercizio, l’una contenuta al bilancio», il contenuto delle quali coincide soltanto parzialmente con quello della nota integrativa ex art. 2427 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] autonomia. La categoria degli strumenti finanziari funge da parziale cerniera tra i medesimi, ma risente anch’essa ’altra classe, il legislatore rinuncia a qualsiasi tentativo di ordinazione e di sistemazione della figura, procedendo ad una lunga ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...