PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] essi sono chiamati a svolgere giustifica il sacrificio, almeno parziale, della loro autonomia (si vedano su questo le l'organizzazione interna, non può stabilire come il p. deve ordinarsi nel suo interno. Esso invece deve garantire che tutti i p ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] . Ma la riforma più importante è stata compiuta con le ordinanze 5 e 19 ottobre 1945 che hanno dato alle assicurazioni sociali Unione Sudafricana, ove è stato introdotto nel 1937 un parziale sistema di assicurazione contro la disoccupazione, è stato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio di impegni di lavoro esterno a tempo pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e di genialità alla quale i fatti corrispondono solo parzialmente: nonostante le sue notevoli qualità di scrittore, il Viaggio da Pietroburgo a Mosca (1790), Radiščev, venisse per ordine di Caterina deportato in Siberia. Il libro del Radiščev era una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sviluppo della rete ferroviaria dipese il parziale progresso dell'economia messicana dell'ultimo lotta fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche o "soli" che, con ordine vario, ma inizî e durate d'anni fissate, sarebbero: 1. Atonatiuh (sole d'acqua ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Toscana, restò in vigore il sistema ipotecario francese, ma per il resto vennero ripristinati i vecchi ordinamenti (1814), mentre riforme legislative parziali s'introducevano poi col motu proprio 16 luglio 1816 (Pio VII) e col regolamento legislativo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] stesso nome di Somali non era in origine che un nome parziale di un determinato gruppo di tribù che successivamente fu esteso a , di dove però muoveva di nuovo, in seguito a ordine del governatore Carletti, per operare oltre il basso Scebeli contro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] . della legge sanitaria, emanati anche dopo l'entrata in vigore dell'ordinamento regionale, nella sua qualità di ufficiale di governo. In seguito, per media dei paesi CEE e del Giappone. A parziale conforto si può tuttavia rilevare che nel periodo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] non escono se non con estrema fatica e parzialmente nei tentativi federali.
Platone ed Aristotele non sono Roma, come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per i ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] fra i due concetti è d'interferenza ossia di parziale coincidenza e parziale distinzione di forme e di contenuto. E che : F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884; id., Gli ordini religiosi e l'eresia, in Albori d. vita ital., Milano 1885; ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...