Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della necessità di concentrarsi sui problemi interni.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Turchia è una 5% del 2011. Nel 2013 si è comunque registrata una parziale ripresa, quasi al 4%.
La Turchia esporta prevalentemente tessili, metalli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ", con ridotte competenze giurisdizionali. In pari tempo si iniziò una parziale verifica della titolarità dei feudi e degli obblighi connessi. Furono compilati un nuovo ordinamento della Cancelleria e nuovi regolamenti per i funzionari. L'archivio ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] in grado di continuare a giocare il ruolo di pilastro dell’ordine mediorientale delineato da Washington. L’influenza egiziana nell’area appare misure per un riequilibrio dei poteri, ancorché parziale, tra le istituzioni egiziane.
Approfondimento
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] al-Abadi nell’agosto seguente.
Per quanto riguarda l’ordinamento istituzionale, l’Iraq ha una struttura federale che – scontri settari, ampie manifestazioni di piazza e la parziale ingovernabilità delle province di al-Anbar e Ninive, creando ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] ribelle all’interno della Tripolitania, terza cittadina in ordine di grandezza della Libia. Se l’intervento internazionale ha bilaterale tenutosi nella capitale libica, ha stabilito una parziale revisione del Trattato e ha genericamente confermato le ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] ’appartenenza a una città e, in senso lato, l’ordinamento politico-giuridico di quest’ultima; in questa accezione il termine possono essere soddisfatti; ed è proprio la repressione parziale degli istinti sessuali che permette di liberare l’energia ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] alla libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario, che esercitò nella facoltà romana nell trattato, Principii di diritto processuale civile, che dopo una edizione parziale del 1906 a Napoli vede continue edizioni (nel 1908, nel ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] risolvere parzialmente il seguente problema, posto dal teorema di Lagrange: dato un gruppo G di ordine n, che: 1) B e N generino G; 2) W = N/H abbia un insieme R di generatori di ordine 2 tali che per ogni r in R e ogni w in W sia: a) rBr-1 ≠ B; b ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] - Per la formazione di uno stato ordinato senza vanazioni di concentrazione, sono necessari spostamenti all'interno della cella elementare (v. fig. 21), cosicché alla fine viene occupato un reticolo parziale su grandi distanze, corrispondentemente al ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] precedente al tocco.
Durante ogni ciclo completo, costituito nell'ordine da una bracciata e da un colpo di gambe, la essere ancora il tema dominante, con la minaccia di un parziale offuscamento delle altre forze in campo. Fortunatamente non fu così. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...