Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] % delle esportazioni albanesi e per il 31% delle importazioni) e, in misura minore, la Grecia. Ciò comporta una parziale dipendenza dell’economia albanese dal controvalore delle esportazioni verso questi paesi, dipendenza che si è manifestata con la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anno, di Giano della Bella, il principale promotore dei severi Ordinamenti di giustizia emanati il 15 genn. 1293 in difesa del non sappiamo: alcuni pensano a Forlì, dando, in questo, parziale credito alla notizia, più su riferita, di Flavio Biondo. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nelle cellule dei miceli di Ascomiceti, ove surroga parzialmente l'effetto genetico della meiosi e della fecondazione che mancano in varie specie di questo gruppo. Quando i cromosomi sono ordinati nella piastra equatoriale può ancora accadere che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e i suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità di ordine e una serie di spinte al disordine, che certo non è una pure a un molto pragmatico, informe e parziale, ma non trascurabile allontanamento dallo schema annalistico ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di domanda e di offerta in un contesto di equilibrio parziale, cioè dell'equilibrio del singolo mercato, dei singoli beni comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] quali, di regola, sorteggiavano), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei loro conventi- ., The breakdown of democratic regimes, Baltimore-London 1978 (tr. it. parziale: La caduta dei regimi democratici, Bologna 1981).
Lipset, S. M ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] neopositivistico. M. Schlick lamenta che, nell'ordine delle cose morali, regni ai giorni nostri la tempo, Milano 1953).
Hesse, H., Briefe, Berlin 1959 (tr. it. parziale: Lettere ai contemporanei, a cura di L. Mazzucchetti, Milano 1960).
Horkheimer ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] stia al suo luogo, cioè che sappia lavorare ed ami l'ordine. Ad ottenere l'uno e l'altro sono egualmente necessarie la . Seguì la traduz. francese, Paris 1807, e la traduz. parziale tedesca, Berlin 1808, nota ma irreperibile in Italia. Nella 2 ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] costituzioni così impostate sono generalmente non flessibili ma parzialmente rigide, nel senso che non possono essere homme et du citoyen, Paris 1988.
Mortati, C., L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, Roma 1931.
Mortati ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di tipo II e ne diede una prima parziale interpretazione.
L'interesse pratico dei materiali del tipo degli stati al livello di Fermi. Il corrispondente raggio dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...