MURAGLIA, Grande
Giovanni Vacca
È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] gli Hsiung-nu, remoti antenati dei Turchi.
Secondo l'ordinamento agrario della Cina feudale, per difendere i campi coltivati dalle stata recentemente (1933) nominata più volte come un parziale confine possibile tra la repubblica cinese e il nuovo ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] perché costitutivi dei fondamenti morali e giuridici dell'ordinamento. In quanto tali, essi sono strettamente correlati a trad. it. 1982); A matter of principle (1985; trad. it. parziale 1990); Law's empire (1986; trad. it. 1989); Life's dominion ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] coll'imperatore Lodovico II, sino anche a mostrarglisi parziale contro Carlo il Calvo. Nella questione di Lotario Adriano per la sua pretesa di intromettersi nell'ordinamento ecclesiastico della Bulgaria, già evangelizzata da missionarî romani ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza [...] accordo col metodo democratico, si giova anche della parziale conquista del potere, e che ritiene il libero lo sviluppo dei porti. Alla Guerra, col Badoglio, fissava l'ordinamento provvisorio (20 aprile 1920); il 4 novembre adunava le bandiere di ...
Leggi Tutto
Storico e geografo siciliano, nato a Catania il 15 febbraio 1677, vestì nel 1713 l'abito benedettino. Di temperamento studiosissimo e particolarmente versato nel culto delle memorie patrie, autore di una [...] è la prima pubblicazione del genere apparsa in Italia, curò una traduzione italiana e un parziale rifacimento, dandole anche un ordinamento alfabetico generale, Gioacchino di Marzo (Dizionario topografico della Sicilia, 2 voll., in 4°, Palermo 1855 ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] importava la quasi totalità dei beni di consumo e delle materie prime. In seguito, con la ricostruzione e la parziale ripresa della produzione, il paese ha importato più macchinari industriali e materie prime e ha cominciato a esportare. I principali ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] del 40% del suo fabbisogno. I governi dell’ultimo decennio hanno in proposito adottato importanti riforme, compresa la parziale privatizzazione della compagnia petrolifera di stato riuscendo così ad attrarre ingenti capitali esteri e ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] sono Angola, Ghana, Sudan e Zimbabwe.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La classe politica di raggiungere ancora risultati sostanziali.
La crisi mondiale è stata avvertita parzialmente anche dalla Cina, il cui pil nel 2008-09 è ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] . Anche i rapporti con Washington avevano visto un parziale riavvicinamento, con la visita del segretario di stato Hillary l’uso delle armi chimiche, è arrivato molto vicino a ordinare un intervento ‘punitivo’. Si è poi tirato indietro dopo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ha necessità di un moto primo diverso da sé), «ex ordine causarum efficientium» (ogni essere finito, cioè partecipato da altro, 2014/01/liste-complete-des-volumes/; digitalizzazione parziale: http://www.corpusthomisticum.org/repedleo.html, 18 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...