Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] divenuta preminente nell'oligarchia dinastica saudiana; e questa parziale esautorazione ha fatto seguito alle proteste di Giamāl' revisione della posizione personale del sovrano, e dell'ordinamento stesso dello stato, che potrebbe avviarsi a forme ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] nuova legge ha lasciato invariato nelle linee essenziali l'ordinamento anteriore, modificandolo solo in alcuni punti, e, controversie di qualunque natura riguardanti l'occupazione totale o parziale, permanente o temporanea di fondi e le indennità ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] sponda opposta. Sebbene la conquista normanna sia stata parziale ed effimera, essa aveva duplice valore, e perché . Ai Francesi, nel 1797, non sfuggì il valore della preda: ordinando l'eptaneso nei due dipartimenti di Itaca e Corcira (una parte delle ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della ricomposizione dello stato cecoslovacco nel 1945. La richiesta slovacca di un ordinamento politico che ne garantisse l'autonomia trovò una parziale realizzazione nella formazione di un organismo legislativo (il Consiglio nazionale slovacco) e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] terza sezione penale.
La corte dei conti (p. 543).
Le norme circa l'ordinamento e le attribuzioni della Corte dei conti, che col r. decr. 5 febbraio o di rifiuto delle pensioni a carico totale o parziale dello stato.
e) Provvede inoltre la corte, a ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] di alcuna a. (con l'eccezione parziale delle università), in quanto del tutto disciplinate da una specifica legislazione statuale. Dall'inizio del 21° sec., l'intero sistema formativo (comprendente le scuole di ogni ordine e grado, le università, gli ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] in massima, che così sia secondo il nostro ordinamento positivo), si dirà che l'ordine giuridico prevede tutti i conflitti possibili e per totale della loro domanda, contro un accoglimento parziale che ne faccia l'avversario.
Questo interesse di ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] può variare da 24 a 90: v'è una muta dentaria parziale. Nello scheletro v'è tendenza alla fusione delle vertebre cervicali; da scutelli allungati, più o meno esagonali, senza ordinamento segmentale. Il pene è relativamente breve e grosso, munito ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] dei quali Trasillo ci ha conservato i titoli richiamanti l'ordinamento euclideo.
Le nozioni comuni o assiomi di Euclide sono empirismo geometrico si è pur disegnato un movimento di parziale ritorno alla posizione kantiana. Klein e Poincaré hanno messo ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (1934; trad. it. parziale, in Le categorie del politico, cit.) S. si avvicina alle concezioni istituzionalistiche del diritto, sostenendo che ogni ordinamento concreto sarebbe legato a concetti concreti di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...