. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] abbiamo indirettamente notizia nell'orazione XIII Sull'ordinamento finanziario (Περὶ συντάξεως), che la scoperta del per gli anni 1886-1814. Bibl. anteriore e poi fino al 1904 parzialmente anche presso Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di Monaco ha origine da un decreto del 1516, che ordina venga prodotta esclusivamente con orzo, luppolo, acqua; in media direzione di O. Falckenberg - giunse a una rappresentazione sia pur parziale F. Wedekind; e a Monaco, più tardi, nel momento ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] perciò già acquisita una cultura scenica di primissimo ordine, seppe piegare alle più sciolte e disinvolte film stessi e dei premî relativi, l'estinzione totale o parziale delle obbligazioni derivanti dagli atti sopra descritti. Le registrazioni e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] . 9 ottobre 1990 n. 309), che sembrava ''definitiva'' prima dell'abrogazione parziale a seguito del referendum popolare 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 di cui sono espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell'esecuzione della pena detentiva ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...]
Il problema si è posto in tutti i paesi a ordinamento democratico ed è stato risolto con misure talvolta differenziate nelle private delle televisioni e sugli spot pubblicitari, e ha ammesso il principio della parziale privatizzazione della RAI. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] che seppero dare al re l'impressione di essere semplici esecutori d'ordini, mentre in realtà erano i loro progetti e le loro idee a tre scopi ben definiti: unità di culto, parziale autonomia della chiesa francese dal papato, assoluta dipendenza del ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] . non si definiscono più in modo univoco (G. Grätzer e altri). Tra le congruenze di un'a. (anche parziale) si può introdurre un ordinamento secondo la "finezza", che trasforma l'insieme di dette congruenze in un reticolo. G. Grätzer e E. T. Schmidt ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] molti provinciali, la Grecia non subì più profonde variazioni nella sua costituzione, salvo qualcuna secondaria e parziale. Nell'ordinamento dioclezianeo-costantiniano l'Acaia venne a far parte della diocesi della Macedonia, inclusa nella praefectura ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e legale: questa è l'incapacità, totale o parziale, prevista dalla legge e, generalmente, dichiarata nelle il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i corpi armati; ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] uomo possono essere formati da gruppi da due a cinque. Tale ordinamento in gruppi a tre si fa derivare dal rivestimento squamoso di , si chiama macchia e dipende da un albinismo parziale. Il progressivo oscuramento dei capelli viene osservato presso ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...