Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] di Boole può essere anche essere definita come un reticolo distributivo complementato, cioè come un insieme A dotato di un ordinamentoparziale, indicato con ≤, tale che per ogni coppia di elementi x e y esiste il loro estremo superiore x ∨ y e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Parlamenti dei singoli paesi. Per Kelsen il diritto interno degli Stati non è che un 'ordinamentoparziale' rispetto all'universalità dell'ordinamento internazionale e sono anzi la piena giuridicità e la validità di quest'ultimo a conferire validità ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] Lorenz, presuppone ipotesi meno restrittive di quelle sottostanti a un indice sintetico, ma dà luogo a un ordinamentoparziale, poiché esistono confronti in cui il risultato rimane indeterminato.
Fonti statistiche
I dati sulla distribuzione del ...
Leggi Tutto
ordine
Dato un insieme qualsiasi è possibile organizzare i suoi elementi secondo una certa regola (o relazione) che definisce un ordine degli elementi nell’insieme. Si chiamano relazioni d’o. (o semplicemente [...] diversi, in quale o. sono l’uno rispetto all’altro. Per es., l’inclusione tra sottoinsiemi di un insieme è un ordinamentoparziale; la relazione di ‘minore o uguale’ è un o. totale largo nell’insieme dei numeri naturali. Il termine o. compare anche ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] : v. gruppi di Lie: III 118 b. ◆ [ALG] C. normale: c. di sottogruppi di un gruppo in cui la relazione di ordinamentoparziale è data dall'inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o serie, radioattive: v. radioattività: IV 696 c. ◆ [BFS] C ...
Leggi Tutto
topologie, confronto tra
topologie, confronto tra relazione tra due topologie su uno stesso insieme che permette di ordinareparzialmente l’insieme delle topologie su un insieme (→ ordinamentoparziale). [...] la topologia T′. Si dice allora che la topologia T è più fine della topologia T′. L’insieme di tutte le topologie su X risulta così parzialmenteordinato: la → topologia banale è la meno fine tra tutte, mentre la → topologia discreta è la più fine. ...
Leggi Tutto
poset
poset (dall’inglese partially ordered set) acronimo inglese per insieme parzialmenteordinato, vale a dire insieme dotato di un → ordinamentoparziale. ...
Leggi Tutto
ordinamentoordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] . Se esistono coppie di elementi non confrontabili l’ordinamento è detto parziale. Un insieme dotato di una relazione d’ordineparziale è detto parzialmenteordinato (o, secondo la dizione inglese, poset, acronimo di Partially Ordered Set). Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] manifestatosi negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e parzialmente connesso con lo scarso incremento demografico, l’economia il secolo e frequente è l’uso della sovrapposizione degli ordini; si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...