POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] fatti che narrava. Né sfuggiva al senso critico di P. la parzialità di Fabio per i Romani e quella di Filino per i Cartaginesi di giungere solo dal 220-19 al 168-7, cioè all'ordinamento dato da Emilio Paolo alla Grecia e alla Macedonia dopo la ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] per Avellino, viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. Nella guerra annibalica essa campo i due consoli riuniti, dopo aver sofferto un parziale insuccesso contro l'uno solo di essi.
Tale nella ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e degli avvicendamenti amministrativi si passerà dal nuovo ordinamento regionale e dall'istituzione del ministero per i volta la Cassa di Risparmio di Torino); sembra possibile una parziale riapertura per il 1996.
Bibl.: AA.VV., Arte e vita ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] da parte dello sponsor, per la realizzazione totale o parziale dell'evento, oppure con l'offerta di servizi , ivi 1994.
La disciplina giuridica in Italia. - Nell'ordinamento italiano l'assetto giuridico della p., mancando una normativa sistematica, ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] perciò inappellabili e solo soggette al parziale controllo della corte di cassazione (limitato d'altro lato la parte ai cui danni la esecuzione provvisoria sia stata ordinata fuori dai casi dalla legge indicati, può chiedere l'inibitoria (art. 484 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] proseguito sino alla primavera del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa un'agitazione continua. Nella primavera del 1937 un'elezione parziale contrappose il primo ministro van Zeeland a L. Degrelle ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] numero di fusi, fino a 120; si ha quindi una compensazione parziale. Quando si vuole ottenere un filato a secco di grandissima regolarità, o delle corporazioni.
I primi elementi di ordinamento capitalistico sorsero nell'industria del lino fra il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] sostanziale consiste, invece, nella cessione totale o parziale del capitale azionario da mani pubbliche a mani 'cittadinanza politica'.
Infine, la semplificazione non è parola d'ordine nuova per le riforme amministrative. Se ne parlò all'inizio ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] o complessi - supponiamo che, per ogni m, la serie
ove sn indica la somma parziale n-ma della serie data
sia convergente. Posto
si dice che le tm (m dirsi che si tratta sempre della stessa s., ma ordinata in modi diversi. Una s. doppia non è dunque ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] il Pont transbordeur) offre alle navi un riparo naturale di prim'ordine, che le colline difendono dal vento mistral; verso il largo Catalani, anche se non mancano, più tardi, periodi di parziale risveglio, come quello in cui Jacques Cœur, al principio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...