. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] potestà, quando ne sia rimasto alterato lo stato delle cose, di ordinare la riduzione in pristino, e, nel caso d'inadempimento, di provvedere fu aggiunta la facoltà di consentire l'esonero parziale o totale dal canone per le utilizzazioni idrauliche ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] secondo le regole già esposte, ricavandone un impulso di somma parziale, accompagnato o no da un impulso di riporto (questo [1] in maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più elevato:
e si supponga di voler risolvere l'equazione [2 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] gli alti magistrati.
Per una revisione, totale o parziale, della costituzione, è necessaria una deliberazione, a generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile 1865 Robles ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] toglie all'architetto la padronanza dell'arte parziale e cristallizza la concezione tecnica e pratica termine dà diritto a un diploma ufficiale, che è titolo di prim'ordine per l'ammissione negli uffici e anche per l'esercizio della professione, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] -3); a Ghiaccio Forte, presso Scansano, è stato parzialmente scoperto un altro centro secondario, vissuto nello stesso periodo susseguitisi nel tempo non risulta ancora chiarito il futuro ordinamento degli Uffizi e soprattutto il rapporto fra quest' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell'immigrato sebbene la regolarizzazione prevista, sia pure in forma parziale, non abbia riguardato i lavoratori autonomi, il ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] C11H4O5, ma di costituzione ignota. Insieme ad esso si forma acido mellitico,
nella cui struttura è parzialmente conservato l'ordinamento esagonale degli atomi di carbonio della grafite (v. ciristallografia).
La grafite costituisce la forma del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] p. tradizionale, un'importante struttura metodologica per l'ordinamento gerarchico degli elementi: prima le configurazioni d'insieme, poi , che può presentarne di volta in volta soltanto parziali espressioni (anche se in quantità assai superiore a ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] il tempo è un aspetto parziale dello spazio, sul piano soggettivo lo spazio è un aspetto parziale del tempo, e il per definire gl'intervalli di tempo uguali. E proseguendo in quest'ordine d'idee, si fece strada, attraverso le opere di Lagrange ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 1881). Forma dunque omerica, se così possiamo dire, di ordinamento sociale che a Cipro però permane, mentre in Grecia scompare la definitiva cessione di Famagosta, completata con quella parziale di Cerines. Così aveva origine la signoria genovese ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...