SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , poi ab actis senatus) redigeva i verbali e li sottoponeva al principe. Il senato poteva però ordinare la pubblicazione parziale del resoconto di una seduta negli acta urbana. In seguito ai progressi della stenografia, questi resoconti divennero ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pronti, sì che per tutta risposta le armate popolari, su ordine di Mao e di Chu Teh, attraversarono lo Yangtze. Vista capitale della nuova Cina. Ciò ha importato disgraziatamente la parziale demolizione delle sue mura che da sole costituiscono un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] turistica al mondo, generando un saldo attivo del comparto nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno di lavoro a tempo pieno le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] più compiutamente. Un primo passo si ebbe con la teoria delle parziali valenze di J. Thiele (1899). Per questo chimico l'attività . Knorr (1923) sul legame chimico e sul relativo ordinamento delle orbite fondata sul modello atomico di Bohr. Esprime ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] artistico italiano, che è contenuto solo in piccola e parziale quantità nei musei, e ciò che resta fuori − e dunque criticamente censito da una cultura tecnicamente avvertita dell'ordinamento e della catalogazione; e infine che esso sia conosciuto da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] amministrativa e in regime di monopolio (assoluto o parziale). Vero è che alla stessa esistenza della concessione titolo; d) il vettore deve eseguire il trasporto delle cose nell'ordine in cui ne ha avuto la consegna dai varî speditori, per impedire ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] anche più profonda nel 1697, quando le fedi di deposito all'ordine furono trasformate in titoli al portatore, cioè in veri e successo l'emissione di banconote, coperte almeno parzialmente da depositi e garantite dalla responsabilità illimitata del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] terzo al quale si creda comune la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo ritenga opportuno; 3. negli articoli per la proponibilità del gravame la totale o parziale soccombenza; 4. negli articoli 510, 512, in ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] .
Si avverta poi che le condizioni d'equilibrio parziali o generali si possono stabilire anche ragionando soltanto su la libertà di profittare dei vantaggi ch'esso può ritrarre dall'ordine naturale". Lo stato ha il solo scopo di segnare i confini ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] tempo vista. A differenza di quanto è disposto in altri ordinamenti, la data, pur dovendo essere completa, non è soggetta pagamento o per la data di scadenza); d) un'accettazione parziale (per una somma minore della camhiaria). In tali casi, purché ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...